Intellettuali messicani respingono critiche al Venezuela

20434
Intellettuali messicani respingono critiche al Venezuela



da La Jornada
 

Intellettuali ed accademici hanno criticato la posizione del governo messicano di fronte della crisi venezuelana, schiacciata sulla politica interventista USA. Hanno affermato che la solidarietà con i popoli ed il principio di non ingerenza, che hanno caratterizzato la diplomazia messicana per decenni, oggi non esistono e che quanto dichiarato e le azioni del ministro degli Esteri, Luis Videgaray, sulla vicenda, non rappresentano il sentire del popolo messicano.

 

In una dichiarazione hanno aggiunto che un regime come quello di Enrique Peña Nieto, segnato da corruzione, criminalità ed impunità, non ha alcuna qualità morale per presentarsi come un presunto difensore della democrazia e della giustizia. Questa posizione mira ad occultare la grave crisi umanitaria e la sistematica violazione dei diritti umani esistenti nel paese, hanno sottolineato.

 

Raggruppati nel capitolo Messico della Rete di Intellettuali ed Artisti in Difesa dell'Umanità, hanno condannato le aperte minacce del presidente Donald Trump in merito al fatto di non escludere una soluzione militare per il paese sudamericano, poiché violano l'ordine giuridico internazionale e, particolarmente, i principi fondatori dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

 

Hanno anche invitato la comunità internazionale ad aggiungersi al rifiuto di dette minacce e ad essere vigile davanti alle eventuali dirette aggressioni armate, attraverso terzi paesi, o per l'azione, sotto copertura, di gruppi paramilitari così come l'imposizione di sanzioni o blocchi tendenti ad un virtuale isolamento del Venezuela

 

È un imprescindibile dovere che l'America Latina ed i Caraibi si conservino come zona di pace, hanno evidenziato personalità come Pablo Gonzalez Casanova, ex rettore dell'Università Nazionale Autonoma del Messico; Ana Esther Ceceña, Miguel Concha, Catalina Eibenschutz, Margarita Favela, Carlos Fazio, Magdalena Gómez e Nayar López. La dichiarazione è stata anche sottoscritta da collettivi ed organizzazioni sociali, tra cui il Comitato di Solidarietà Monsignor Óscar Arnulfo Romero.

 

Inoltre, hanno respinto le misure coercitive del governo USA.


(Traduzione di Francesco Monterisi*)



*Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti