Iran e America Latina rafforzano le loro relazioni

Il Ministro degli Esteri iraniano, Mohamad Javad Zarif domenica prossima inizierà il suo primo tour in sei paesi latino-americani per rafforzare le relazioni bilaterali.

5067
Iran e America Latina rafforzano le loro relazioni

Il tour partirà da Cuba, per poi dirigersi verso Nicaragua, Ecuador, Cile, Bolivia e Venezuela, in questo ordine, e durerà una settimana, secondo la spiegazione data, oggi, dal vice ministro degli Esteri iraniano per gli affari americani e l'Europa, Majid Takht Ravanchi, che ha annunciato il viaggio.
 
La delegazione guidata dal ministro degli Esteri iraniano vedrà la partecipazione di figure di spicco provenienti dai settori politico, economico e commerciale al fine, dopo la revoca delle sanzioni antiraniane, di espandere le relazioni in questi ambiti.
 
La delegazione dovrebbe rimanere un giorno in ogni capitale, dove i politici iraniani si incontreranno con le autorità del paese ospitante e parteciperanno a conferenze congiunte con le loro controparti locali per rafforzare i legami economici.
 
"L'America Latina è molto importante per l'Iran e, nonostante la distanza, ci sono molte aree di cooperazione tra l'Iran ed i paesi della regione", ha sottolineato Takht Ravanchi, prima di considerare il viaggio imminente come un "nuovo capitolo nelle relazioni tra l'Iran e l'America Latina".
 
Il diplomatico iraniano ha ricordato che sia Teheran che i vari paesi di accoglienza sono membri delle Nazioni Unite (ONU), del Movimento dei Paesi Non Allineati (NAM), delGruppo dei 77 (G77) e diversi altri organismi internazionali competenti, e ha ribadito che dal punto di vista politico, non vi è alcun problema fondamentale per espandere i legami bilaterali.
 
Notando la volontà della delegazione economica iraniana di raggiungere il massimo risultato dal viaggio, il diplomatico ha riconosciuto che anche se ci sono molte possibili aree di cooperazione economica con i paesi dell'America Latina, non è ancora stato in grado di sfruttare appieno questo potenziale.
 
"La Repubblica islamica dell'Iran considera i paese dell'America Latina come amici, e crediamo che questo viaggio può aprire la strada per ampliare i vincoli in tutti gli ambiti, visto l'interesse di entrambe le parti", ha ribadito il viceministro degli Esteri iraniano.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti