Iran, Netanyahu e la guerra in Iraq

10150
Iran, Netanyahu e la guerra in Iraq



PICCOLE NOTE


Su Haaretz Chemi Shalev identifica Benjamin Netanyahu come il motore immobile dell’attuale crisi Iran-Usa. Sarebbe lui il “maggiore sospettato” in caso di guerra.


Infatti, se a costringere  Trump a questa escalation sono stati i falchi Usa, resta che a spingere questi ultimi a tale risoluzione sarebbe stato proprio il premier israeliano, che da tempo immagina tale scenario.


Per Shalev, Netanyahu spera si possa ripetere quanto avvenuto per la guerra irachena, della quale Israele fu semplice spettatore. Da qui l’ordine alle forze di sicurezza israeliane di tenere un basso profilo.



Netanyahu e la guerra in Iraq


Proprio a proposito di quella guerra, Shalev fa notare che proprio in questi giorni è riemerso da qualche nascosto archivio l’intervento reso nel 2002 da Netanyahu al  Government Reform Committee della Camera Usa.


“Netanyahu – scrive Shalev – assicurò al parlamento americano che Saddam possedeva armi nucleari o era sul punto di acquisirle, grazie a centrifughe segrete ‘non più grandi delle lavatrici’. Deporre Saddam, promise Netanyahu, avrebbe ottenuto miracoli a tutto il Medio Oriente”.


Per Shalev quella testimonianza fu decisiva per la far decidere George W. Bush alla guerra e dimostra la tendenza di Netanyahu “a esagerare” certe minacce e a concepire “la potenza militare statunitense come risposta definitiva alle minacce rivolte contro Israele, sia che esse provengano da Baghdad sia che giungano da Teheran”.

Peraltro il premier non sembra spaventato da un’eventuale risposta di Teheran a un attacco Usa, ovvero il lancio da parte di Hezbollah di “centinaia se non migliaia di razzi […] sui centri abitati israeliani”. Evidentemente, scrive Shalev, è un prezzo che per Netanyahu “vale la pena pagare”.
 

Il travagliato rapporto Usa-Iran

 

Di interesse, nell’articolo, anche i trascorsi Iran – Usa: Dwight Eisenhower che pianifica il colpo di Stato che nel 1953 depose Mohammad Mossadeq; l’appoggio dei vari presidenti Usa al “??regime repressivo dello scià Mohammad Reza Pahlavi”; la crisi dell’ambasciata Usa a Teheran [che pose fine alla presidenza Carter in favore di Ronald Reagan]; la decisione di Reagan di armare “fino ai denti” l’Iraq per scatenarlo contro l’Iran; l’embargo totale imposto a Teheran da Bill Clinton nel 1995; l’inclusione [ingiustificata] dell’Iran nella blacklist del Terrore nel post 11 settembre…
 

Trascorsi che non aiutano il dialogo. Nella tempesta, la visita a sorpresa del presidente della Confederazione svizzera Ueli Maurer negli Usa che, per Shalev, era volta a individuare un “compromesso” con Teheran.
 

Interpretazione fondata: va ricordato che Trump ha dato alla Svizzera il suo numero diretto per girarlo agli iraniani (Piccolenote).  Un modo per indicare a questi ultimi di contattare le autorità svizzere, come presumibilmente avvenuto. Non solo Maurer, pare che un altro contatto sia avvenuto tramite l’Oman, il cui sultano, Qabus, ha rapporti diretti con Teheran (al Monitor).



La scommessa di Netanyahu

 

Dialoghi sottotraccia, che si spera possano prevenire incidenti di percorso. sempre più possibili data l’aria tossica che si addensa su questa crisi. Aria di guerra.


Su tale nefasto sviluppo, secondo Shalev, Netanyahu avrebbe fatto una “scommessa all-in“, ovvero si sarebbe giocato tutto.


Tutto ciò dà alle lotte politiche che si stanno svolgendo all’interno di Israele, che vedono  Netanyahu impegnato su più fronti, una valenza più alta.


Da una parte, la formazione del governo appare più ardua di quanto il premier  immaginava dopo la vittoria elettorale: non è ancora riuscito a convincere Avigdor Liberman e altri partiti minori ad appoggiarlo (Yedioth Ahronoth).


Dall’altra, egli sta conducendo una battaglia esistenziale contro la magistratura che, a suo dire, lo perseguita. Sperava di introdurre leggi in grado di proteggerlo, ma sta incontrando difficoltà impreviste.


Contro tale ipotesi, come ovvio, l’opposizione, ma anche alcuni esponenti del suo partito. Tanto che sembra pensare di soprassedere (Timesofisrael).


I due fronti di Netanyahu


Il premier israeliano è così impegnato su due fronti: quello interno, per la sua sopravvivenza politica, e quello esterno, per coronare il suo disegno di fare di Israele l’indiscussa potenza mediorientale, da realizzarsi attraverso l’alleanza ineguale con i Paesi sunniti e il ridimensionamento dell’Iran.


Tali battaglie si svolgono su piani distinti, ma non troppo. In passato Netanyahu ha dato prova di saper accedere a vie di compromesso. Ma la scommessa all-insull’Iran e la lotta esistenziale interna lasciano poco spazio a tale ipotesi. Vedremo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti