Israele ammette almeno 500 attacchi aerei in Siria nel 2020 "per contenere l'Iran"

1242
Israele ammette almeno 500 attacchi aerei in Siria nel 2020 "per contenere l'Iran"

 

La Siria ha subito centinaia di attacchi aerei negli ultimi anni, ma nella maggior parte dei casi nessuno ne ha rivendicato la responsabilità. Damasco ha sempre incolpato Israele per gli attacchi, ma Tel Aviv ha ufficialmente riconosciuto il suo coinvolgimento solo in alcuni, non commentando gli altri.

Israele è riuscito a ridurre la presenza dell'Iran in Siria conducendo numerose operazioni sul territorio dello stato sovrano nel 2020, secondo quanto ha confermato oggi il capo di Stato maggiore israeliano Aviv Kochavi durante. Allo stesso tempo, Teheran nega di avere truppe schierate nella Repubblica araba, a parte i consiglieri militari.

"Il trinceramento iraniano in Siria è in evidente rallentamento a causa dell'attività dell'IDF, ma abbiamo ancora molta strada da fare per completare i nostri obiettivi in ??questo campo", ha avvertio Kochavi.

Kochavi ha continuato rivelando che Israele ha condotto circa 500 operazioni, che vanno dagli attacchi aerei alle operazioni clandestine, durante il 2020 in "sei aree", senza precisare quali paesi - a parte la Siria - fossero tra loro. Il capo di stato maggiore dell'IDF ha notato che in alcune delle "aree", l'esercito israeliano ha dovuto impegnarsi in operazioni su base giornaliera, mentre in altre, solo occasionalmente. 

Anno delle operazioni informatiche israeliane e del misterioso sabotaggio in Iran

Il capo dell'esercito israeliano ha fatto un'altra straordinaria rivelazione, ammettendo che Tel Aviv si è impegnata in operazioni offensive nella cybersfera , definendo quest'ultima "l'arena di combattimento più significativa che è cambiata" nel 2020. Kochavi, tuttavia, non ha approfondito i dettagli di queste operazioni.

Il coinvolgimento di Israele in attacchi informatici è stato denunciato in diverse occasioni dai media nel corso del 2020. Uno dei casi più noti è stato un incidente al porto iraniano di Shahid Rajaee vicino allo stretto di Hormuz, che secondo quanto riferito ha lasciato il porto nel caos per giorni a causa di malfunzionamenti dei sistemi. L'Iran, tuttavia, ha respinto i rapporti sull'entità dei problemi, affermando che l'attacco informatico "non è riuscito a penetrare" nei sistemi portuali e ha interessato solo un piccolo numero di sistemi.

L'Iran ha anche subito una serie di esplosioni inspiegabili presso strutture nel corso dell'estate, alcune delle quali Teheran ha attribuito al sabotaggio. Tra gli obiettivi colpiti c'era il sito nucleare di Natanz , le cui operazioni sono state spostate nel sottosuolo. Secondo alcuni resoconti dei media, le esplosioni potrebbero essere state la risposta di Israele al presunto attacco da parte dell'Iran delle strutture idriche ad aprile. Tuttavia, un rapporto di maggio del New York Times ha suggerito che Tel Aviv non aveva intenzione di vendicarsi sul presunto hack, poiché non ha provocato danni o vittime.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti