Israele uccide un siriano, suo ex prigioniero, che denunciava l'occupazione del Golan

1062
Israele uccide un siriano, suo ex prigioniero, che denunciava l'occupazione del Golan

 

Ieri, un cecchino israeliano ha ucciso a colpi di arma da fuoco un uomo, identificato come Midhat al-Saleh, mentre si trovava vicino casa sua, nella città di Ain el-Tinah, lungo il confine con le alture del Golan occupate da Israele, ha riferito Al Jazeera.

La vittima, che ha trascorso più di 12 anni dietro le sbarre nelle carceri israeliane per aver difeso la sovranità siriana nel Golan fino al suo rilascio nel 1997, era a capo dell'Ufficio per gli affari del Golan nel governo siriano.

L'esercito israeliano non ha commentato la questione, in linea con la sua politica di non riconoscere azioni specifiche in Siria.

Al-Saleh era originario del villaggio druso di Majdal Shams, situato nelle alture del Golan, una città la cui gente generalmente rifiuta la carta d'identità israeliana 50 anni dopo che il regime israeliano ha occupato la maggior parte del Golan, e insiste sul fatto che l'altopiano sarà sempre siriano.

Secondo i media israeliani, Al-Saleh era nel mirino delle autorità israeliane per essere un duro critico delle politiche colonialiste di Israele nelle alture del Golan occupate.

In una delle sue ultime interviste alla catena libanese Al-Mayadeen , Al-Saleh aveva ribadito che "il Golan fa parte del territorio siriano e l'occupazione israeliana non ha alcun diritto di promuovere lì i suoi progetti". Inoltre, aveva anche ricordato che i residenti del Golan occupato sono impegnati a contrastare l'occupazione israeliana, a qualunque costo.

 

Nella Guerra dei Sei Giorni nel 1967, gran parte delle alture del Golan fu occupata dal regime di Tel Aviv, che nel 1981 incorporò questo altopiano siriano nel suo sistema legale; una misura respinta dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC).

Le Nazioni Unite (ONU) hanno ripetutamente sottolineato la sovranità della Siria sulle alture del Golan e hanno adottato una risoluzione nel 2018 esortando il regime israeliano a ritirarsi da questo territorio siriano.

Damasco riafferma la sovranità siriana sulle alture del Golan e promette di continuare a combattere fino alla piena liberazione di questo territorio dalle mani degli occupanti israeliani.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti