Ken Livingstone sulle accuse di spionaggio a Corbyn: «Troppo di sinistra anche per il KGB»

L'ex sindaco di Londra intervistato da RT

5630
Ken Livingstone sulle accuse di spionaggio a Corbyn: «Troppo di sinistra anche per il KGB»

 

L’ex sindaco di Londra Ken Livingstone, anche conosciuto come Ken il rosso, ha canzonato le accuse di spionaggio a favore dell’Unione Sovietica negli anni 80’ rivolte nei suoi confronti così come contro Jeremy Corbyn e John McDonell. Insomma contro gli storici esponenti della minoranza laburista che dopo anni di durissime battaglie sono riusciti a prendere il comando dello storico partito britannico. 

 

Come dicevamo, Livingstone, in un’intervista con Bill Dod di RT ha canzonato le accuse provenienti da alcuni tabloid legati alla destra britannica, affermando che all’epoca era considerato «troppo di sinistra» finanche dal KGB. 

 

«Jeremy Corbyn ed io stesso siamo stati accusati di essere Trotzkisti», ha spiegato l’ex sindaco della capitale britannica, aggiungendo che l’unica ragione per cui sono entrati in politica è quella di «prendersi cura del nostro popolo». 

 

Le dichiarazioni di Livingstone fanno seguito alle accuse lanciate da un’ex agente dello spionaggio cecoslovacco che ha rivelato come Corbyn fosse considerato una fonte per il paese del blocco orientale durante la guerra fredda. 

 

L'ex spia, Jan Sarkocy, ha affermato che Corbyn, insieme al cancelliere dello scacchiere ombra John McDonnell e Livingstone, figuravano tra 15 alti personaggi del Labour Party che fungevano da informatori per gli agenti del blocco orientale. Li ha descritti come «grandi fonti» per se stesso e per i suoi colleghi del KGB. 

 

Livingstone ha dichiarato che «la maggior parte dei media non ci ha prestato molta attenzione perché ci vuole un secondo per capire che quell’uomo sta mentendo». Così come Tom Watson, che ha bollato tutta la vicenda come «propaganda e non giornalismo». 

 

Inoltre, bisogna sottolineare che negli anni 80’ sia Corbyn che McDonnell erano dei semplici parlamentari di secondo piano all’interno del Labour Party. Quindi non nessuna possibilità di accedere ad informazioni tanto rilevanti da essere appetibili per un servizio di intelligence straniero.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti