Kenya: manifestanti assaltano il Parlamento

1956
Kenya: manifestanti assaltano il Parlamento

Disordini in Kenya. Le proteste contro l'introduzione di tasse aggiuntive sono iniziate il 18 giugno e si sono diffuse in tutto il paese africano. Secondo i manifestanti, la nuova politica danneggerà l'economia e aumenterà le spese di vita dei kenioti, che già trovano difficoltà a sopravvivere.

Secondo quanto riferisce l’emittente KTN News, almeno 8 persone sono rimaste uccise durante le proteste a Nairobi. Sarebbero almeno 50 i feriti, mentre uomini armati avrebbero preso d’assalto il Parlamento.

Secondo i media locali, è la prima volta nella storia del Paese che i manifestanti sfondano le barriere e riescono ad accedere al Parlamento nonostante le pesanti misure di sicurezza.

I deputati hanno approvato il disegno di legge finanziaria con 195 voti a favore contro 106 contrari, aprendo la strada al presidente del Paese, William Ruto, per l'approvazione della legge.

In questo contesto, la popolazione sta lottando per far fronte alla crisi economica causata dall'impatto persistente della pandemia di Covid-19, dal conflitto in Ucraina, da due anni consecutivi di siccità e dal deprezzamento della valuta nazionale.

In questo contesto, l'emendamento mira a raccogliere ulteriori 2,7 miliardi di dollari in tasse come parte di uno sforzo per alleggerire il pesante fardello del debito, dato che il pagamento degli interessi consuma il 37% delle entrate annuali.

Un alleato chiave non-NATO

Nel frattempo, lunedì la Casa Bianca ha dichiarato il Kenya un alleato chiave degli Stati Uniti al di fuori della NATO.

Il comunicato afferma che il presidente Joe Biden, avvalendosi dell'autorità concessagli dalla Costituzione e dalla legge statunitense, designa il Kenya come principale alleato non NATO degli Stati Uniti.

La mossa arriva mentre sempre più Paesi africani ridefiniscono i loro legami con l'Occidente. Secondo quanto riportato lunedì dall'agezia Associated Press, il Pentagono sta cercando nuovi Paesi in Africa per ospitare contingenti militari ed espandere la cooperazione dopo il ritiro "forzato" delle truppe da Niger e Ciad.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti