La Bolivia proibisce la vendita di terreni nelle zone colpite dalle fiamme in Amazzonia

2909
La Bolivia proibisce la vendita di terreni nelle zone colpite dalle fiamme in Amazzonia

 

Il presidente Evo Morales ha annunciato che la Bolivia dichiara una pausa ecologica e che la vendita di terreni sarà vietata nella regione di Chiquitania, dipartimento di Santa Cruz, colpita da incendi boschivi su larga scala in Amazzonia.

 

Morales ha inoltre affermato di aver accettato gli aiuti internazionali e, sebbene inizialmente, abbia ritenuto che non fosse necessario perché il suo paese era pronto a combattere gli incendi, la violenza e il perdurare degli incendi hanno richiesto una maggiore e più incisiva azione.

 

Il ministro degli Esteri boliviano Diego Pary ha confermato di essere stato in contatto con nove paesi e diverse organizzazioni internazionali. Pary ha negato che il governo della Bolivia abbia chiuso alla possibilità di ricevere aiuti internazionali.

 

Evo Morales ha anche annunciato il divieto di vendita di terreni nella regione di Chiquitania, dipartimento di Santa Cruz, colpiti da incendi boschivi su vasta scala.

 

Morales ha dichiarato dal Gabinetto di Emergenza Ambientale, che si è riunito martedì nella città di Roboré, che finora i focolai di fiamme sono stati ridotti da 8.000 a 1.036. Ha riferito che sono stati usati 1.892.320 litri di acqua per mitigare i roghi con le operazioni dell'aereo cisterna Supertanker, degli aerei leggeri e degli elicotteri. A questo proposito, ha annunciato l’acquisizione di altri velivoli.

 

Il presidente ha ringraziato il governo del Perù per l’invio di due elicotteri nelle prossime ore per rafforzare le attività di mitigazione in Chiquitania. "Chiedo solo unità invece di protestare, unità per la nostra biodiversità", ha affermato Morales.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti