La censura quella vera. Manifestazione a Roma per liberazione Assange

1555
La censura quella vera. Manifestazione a Roma per liberazione Assange

 

Oggi, i media italiani ed esteri, con l'ipocrisia che li contraddistingue, nella giornata mondiale per la Libertà di Stampa, hanno completamente ignorato, salvo eccezioni, Julian Assange, l'editore australiano di WikiLeaks che negli scorsi anni ha avuto la colpa di informare l'opinione pubblica mondiale sui crimini di guerra di Guerra USA-NATO in Iraq e Afghanistan.

Assange sta marcendo in una prigione di massima sicurezza a Londra, nel Regno Unito, rinchiuso insieme a pericolosi criminali, in condizioni psicologiche precarie con la concessione di una sola ora d'aria al giorno. Rischia, tuttavia, l'estradizione negli Stati Uniti con varie accuse quelle di spionaggio, dove gli potrebbe essere comminata una condanna ad oltre 175 anni di carcere. 

Questa mattina il Comitato 'Italiani per Assange', nella giornata in cui i media italiani e non solo, avrebbe dovuto essere totalmente dedicata all'editore australiano, ha organizzato e tenuto, a Roma, in Piazza del Popolo una manifestazione per chiedere la liberazione dell'attivista.

Gli organizzatore hanno ribadito che "la libera informazione è l'equilibrio della democrazia e se viene imbavagliata la nostra possibilità di accedere alle informazione si limita". Inoltre hanno ricordato che "Julian Assange è un 'icona ha rivelato le malefatte, i crimini dei governanti del mondo e per questo sta pagando un prezzo altissimo." Tra l'altro hanno denunciato che Assange è rinchiuso "non in Cina o Russia ma in un carcere di un paese, il Regno Unito che fino a poco fa faceva parte dell'Unione europea".

A proposito dello spazio che i media italiani hanno dedicato all'iniziativa per Assange e la sua figura, basta vedere l'orario(21;42) di pubblicazione del video dell'agenzia Ansa: una vergogna, alla fine della giornata dedicata alla Libertà di informazione, per non dare fastidio a qualcuno...

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti