LA CIA ammette ruolo degli Stati Uniti nella guerra alla Siria

Il direttore della CIA, John Brennan, ha riconosciuto il ruolo dei servizi segreti degli Stati Uniti nel conflitto in Siria, in particolare, ad Aleppo.

26679
LA CIA ammette ruolo degli Stati Uniti nella guerra alla Siria

 
"Non ci si può separare mentalmente ed emotivamente dalle situazioni dove si è giocato un ruolo", ha dichiarato il Direttore della CIA, John Brennan dopo aver aggiunto di aver sentito la "responsabilità" per il terribile bagno di sangue ad Aleppo.

In un'intervista con l'emittente statunitense NPR, pubblicata venerdì scorso, il capo della CIA,  tuttavia, non avrebbe voluto che i "ribelli" fossero sconfitti ad Aleppo da parte dell'esercito siriano.
 
Gli Stati Uniti avrebbero potuto prevenire questa sconfitta, ha aggiunto Brennan, sottolineando che "speravamo di fare la differenza (...) e per evitare questa situazione lì (ad Aleppo)".
 
In questo contesto, il direttore della CIA ha precisato che la "opposizione" in Siria continuerà a combattere contro il governo del presidente siriano Bashar al-Assad, nonostante la liberazione della città di Aleppo (nord).
 
Allo stesso modo, l'alto funzionario degli Stati Uniti ha riconosciuto la "incapacità" di Washington, quando si tratta di influenzare gli eventi in altri paesi in via di sviluppo, nonostante la sua potenza militare.
 
"Come un grande paese, come un paese potente, come lo sono gli Stati Uniti, abbiamo, in molti campi, limitata capacità di influenzare il corso degli eventi", ha confessato Brennan.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti