La Cina è veramente sulla via del tracollo come dicono in occidente?

4642
La Cina è veramente sulla via del tracollo come dicono in occidente?



di Laura RU (Dal canale Telegram: @LauraRuHK)



I media occidentali fanno a gara a chi riesce a seppellire prima Russia e Cina fornendo bollettini di tracolli imminenti, malattie terminali del loro sistema politico, sociale ed economico. Visto che non ci convincono andiamo a dare un'occhiata a come e' messa la Cina.

Cito per comodita' un elenco che ha fatto Dmitry Kosyrev per RIA Novosti. Nell'anno appena trascorso, la Cina ha costruito il suo primo aereo di linea di grandi dimensioni, il C919, e la nave più grande del mondo per il trasporto di gas naturale liquefatto.

È iniziato il collaudo del sistema di alimentazione integrato per le province meridionali (2,7 miliardi di kilowatt al giorno).

È stata inaugurata la ferrovia per il Laos, che ha già trasportato 8,5 milioni di passeggeri e 11,2 milioni di tonnellate di merci. Con tutte le nuove linee ferroviarie inaugurate ci siamo quasi dimenticati di una "sciocchezza" come l'assemblaggio della stazione spaziale Tiangong (cioè il "Palazzo Celeste").

L'assemblaggio è stato completato il 3 novembre e il modulo laboratorio, lungo 17,9 metri e con un diametro di 4,2 metri, con 13 stanze separate per le operazioni, è ora pronto. È vero che i media elencano decine di altri progressi tecnologici, ma sono troppi per un articolo solo. Ci sono risultati non così tangibili, ad esempio nella diplomazia. Il ministro degli Esteri Wang Yi ne ha contati otto. Di cui almeno i seguenti possono essere di interesse per la Russia: Pechino ha respinto duramente la politica estera degli Stati Uniti e ha rafforzato il buon vicinato, l'amicizia e la cooperazione con la Russia.

E ancora: ogni volta che un Paese in via di sviluppo incontrava difficoltà, la Cina e' venuta in soccorso. In questo modo, il prestigio e la posizione complessiva del Paese nel mondo sono chiaramente aumentati. Oppure - tornando agli affari interni - è stato avviato un programma di ristrutturazione degli alloggi in tutto il Paese: ora è in corso in 52.100 comunità (cioè villaggi o aree urbane). Più di un miliardo di persone sono coperte da un'assicurazione sanitaria per la vecchiaia (15-20 anni fa, ricordiamo, il Paese non aveva praticamente alcun sistema pensionistico). E tutto questo, nonostante la dura politica "zero covid", che ha portato a proteste subito ascoltate dal governo. Si può solo immaginare quali sarebbero stati i successi della Cina se non ci fossero state tutte quelle restrizioni e la quarantena. Nel complesso, risulta che la Cina è stata praticamente l'unica potenza mondiale che ha compiuto un progresso dimostrabile durante lo scorso anno. L'Occidente invece ha perfezionato le tecniche di lavaggio del cervello, progettate, ovviamente, per la sua stessa popolazione - per gli americani e gli europei, anche se l'obiettivo principale è comunque il resto del mondo che deve essere convinto che Russia e Cina stanno tirando gli ultimi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti