La Cina ha ragione: l'FMI non segue il gioco di Trump

Il Fondo monetario internazionale non sostiene l'affermazione del presidente Donald Trump secondo cui la Cina manipola la propria valuta per avere un vantaggio commerciale.

10481
La Cina ha ragione: l'FMI non segue il gioco di Trump


In generale, si legge nel rapporto, la valuta "è rimasta praticamente stabile" nel 2018 e solo il 2,5% si è deprezzata rispetto a un paniere di valute estere come riferimento, secondo l'entità. L'FMI ??conclude che il valore dello yuan nel 2018 era "sostanzialmente in linea con gli [indicatori] fondamentali a medio termine e con le politiche appropriate", secondo le parole di James Daniel, capo della missione dell'FMI per la Cina. "La Cina ha compiuto progressi nell'aumentare la flessibilità del tasso di cambio e sosteniamo il paese nell'aumentarlo", conclude il Fondo.
 
Pechino ha sempre sostenuto che il tasso di cambio flessibile stabilizza automaticamente l'adeguamento e la regolazione macroeconomici della bilancia dei pagamenti e che non svaluta la sua valuta. Inoltre, la Cina ha sempre adempiuto agli impegni assunti ai vertici del G20 in materia economica.
 
Tuttavia, il prezzo dello yuan è diminuito a causa dell'offerta e della domanda del mercato. Lo scontro commerciale che hanno causato gli Stati Uniti in tutto il mondo ha esacerbato le preoccupazioni dei mercati e c'è quindi più paura del rischio. Durante le consultazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti del 2019, Washington ha violato le sue promesse e ha minacciato di aumentare le tariffe sui beni provenienti dalla Cina.
 
L'analisi del FMI, che non segue il gioco di Trump, è stata pubblicata pochi giorni dopo che il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin aveva annunciato che la Cina era stata ufficialmente designata come gestore di valuta ai sensi della legislazione Stati Uniti. Allaa decisione di Mnuchin ha fatto seguito quella della Banca popolare cinese di deprezzare il tasso di cambio dello yuan per superare la barriera dei sette yuan. La prima volta in 11 anni.
 
Il deprezzamento dello yuan rispetto al dollaro è, secondo The Economist, una naturale reazione del mercato alla decisione di Washington di aumentare le tariffe. Una valuta più debole offre alla Cina un vantaggio nell'esportazione perché riduce il prezzo dei suoi beni per gli acquirenti stranieri. Scoraggia anche le importazioni aumentandone i costi.
 
Dopo la pubblicazione del rapporto ufficiale dell'FMI, alcuni esperti americani hanno confermato che la Cina non manipola il tasso di cambio e che gli Stati Uniti hanno abusato della loro posizione di forza nel sistema finanziario e commerciale internazionale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti