La Cina offre all'Iran 3 miliardi di dollari per il petrolio. Italia e Grecia frenano gli acquisti di greggio iraniano

Mentre l'Europa vieta il greggio iraniano, una gigantesca compagnia cinese sta ultimando un patto da 3 miliardi di dollari per entrare in un giacimento petrolifero iraniano.

8343
La Cina offre all'Iran 3 miliardi di dollari per il petrolio. Italia e Grecia frenano gli acquisti di greggio iraniano


Fonti vicine al caso hanno spiegato che China Petroleum & Chemical Corporation (Sinopec) - che è una delle più grandi compagnie statali del Paese asiatico - sta per firmare un accordo del valore di tre miliardi di dollari per realizzare e ulteriormente sviluppare un giacimento della Compagnia petrolifera iraniana, senza rivelarne il nome o la posizione.
 
La misura rientra nell'esenzione temporanea delle sanzioni all'Iran, imposte dagli Stati Uniti, e mentre l'Italia e la Grecia frenano gli acquisti di greggio iraniano temendo difficoltà nelle transazioni finanziarie, hanno aggiunto le fonti, citate ieri dal quotidiano statunitense The Wall Street Journal.
 
Sinopec, aggiungono le fonti, ha già informato i rispettivi governi e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti della loro intenzione di siglare nuovi patti con l'Iran.
 
Le fonti consultate sottolineano che la gigantesca compagnia cinese è sicura che non sarà soggetta a sanzioni da parte di Washington per mantenere e approfondire i legami con il paese persiano.
 
L'amministrazione statunitense, presieduta dal repubblicano Donald Trump, ha iniziato il 5 novembre scorso l'applicazione del secondo turno di sanzioni contro l'Iran, che ha colpito il settore del petrolio e del gas e la Banca centrale del paese.
 
Ciò è accaduto dopo l'uscita unilaterale di Washington dall'accordo nucleare, noto come piano globale di azione comune (PIAC o JCPOA).
 
Quali sono gli otto paesi che possono continuare ad acquistare greggio iraniano?
 
Nonostante l'obiettivo di Washington di "azzerare" l'esportazione di petrolio iraniano, ci sono eccezioni: otto paesi che non saranno soggetti, per ora, alle sanzioni che impediscono di fare affari con l'Iran, compreso l'acquisto di petrolio, e cioè: Cina, Corea del Sud, Grecia, India, Italia, Giappone, Taiwan e Turchia.
 
Molti di quei paesi che godono dei privilegi sono i maggiori consumatori di petrolio dell'Iran.
 
La Casa Bianca sta cercando che i governi dei suddetti Stati adattino i loro piani di acquisto di petrolio a nuove fonti per chiudere le entrate dell'Iran, tuttavia, il paese è uno dei maggiori produttori ed esportatori di greggio, fattore difficile da ignorare.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti