La Cina rilascia il Rapporto sui diritti umani negli Usa: "situazione catastrofica"

38981
La Cina rilascia il Rapporto sui diritti umani negli Usa: "situazione catastrofica"


L'elezione presidenziale 2016 degli Stati Uniti è stata piena di "bugie e farse" ed è stata condotta dallo "scambio potere per soldi". Lo afferma l'agenzia del governo cinese che come ogni anno risponde al consueto rapporto sui diritti umani pubblicato dagli Stati Uniti con il suo  " Human Rights Record of the United States in 2016".

“Nel 2016 il denaro e lo scambio denaro per potere ha contraddistinto l'elezione in Cina, che è stata piena di bugie e farse". Lo afferma il rapporto per sottolineare la situazione complicata negli Usa per i diritti politici.

"Non ci sono state garanzie dei diritti politici" e le elezioni stesse, accompagnate da proteste su larga scala, hanno offerto "una piena esposizione della natura ipocrita della democrazia degli Stati Uniti".

Dopo aver criticato il "continuo deterioramento dei diritti umani nel paese in aspetti chiave", il rapporto menziona "gli spari persistenti nelle orecchie delle persone che stanno dietro la Statua della Libertà, peggiorando la discriminazione razziale e la farsa elettorale dominata dalla politica di denaro."

Queste istanze hanno visto Washington ancora una volta minare il "mito dei suoi diritti umani con le sue stesse gesta". Nel rapporto si sottolinea come l'anno passato si sono registrati con frequenza crimini con l'uso delle armi da fuoco e un alto numero di vittime. "In totale si sono prodotti 58.100 crimini con armi da fuoco, inclusi 385 sparatorie di massa, che hanno prodotto nel complesso 15 mila morti e 31 mila feriti", prosegue la nota. Sempre sul fronte interno, il rapporto ha evidenziato la situazione dell'industria carceraria, disastrosa al punto che oggi gli Stati Uniti hanno il secondo più alto tasso di carcerazione al mondo, con quasiun adulto su tre che hanno la fedina penale sporca. 



Sempre sul fronte interno, evidenzia il rapporto, il tasso di povertà infantile, il crescente divario salariale di genere e le molestie sessuali fanno concludere che "non c'è stato alcun miglioramento per la tutela dei diritti di donne, dei bambini e degli anziani, oltre che dei diritti delle persone maggiormente vulnerabili "

Sul fronte esterno, la Cina ha rimarcato il suo disappunto di come gli Stati Uniti continui a violare in modo massiccio "i diritti umani in altri paesi, causando enormi perdite civili" in paesi come Siria, Pakistan, Yemen e Somalia.

Nello specifico, il rapporto osserva che le campagne aeree degli Stati Uniti in Siria e in Iraq hanno causato tra i 4.568 e 6.127 civili uccisi e che dal 2009 il suo programma illegale di attacchi con i droni ha causato 800 morti in Pakistan, Yemen e Somalia.

Il rapporto ha evidenziato anche i restanti 59 prigionieri detenuti illegalmente a Guantanamo Bay e il fallimento degli Stati Uniti, in violazione del diritto internazionale, diindagare e punire i crimini di guerra documentati e torture commessi dai soldati americani e agenti della CIA durante il suo 16° anno della cosiddetta guerra "al terrore"

Il rapporto cinese viene rilasciato pochi giorni dopo che il Dipartimento di Stato Usa aveva pubblicato il suo  anunale report nella prassi dei diritti umani, che ha criticato molti aspetti delle politiche interne della Cina dal lato dei diritti civili e politici. Una volta queste ipocrisie a stelle e strisce non avevano risposta. Una volta. Oggi il mondo è cambiato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti