«La Colombia non è un paese, ma una fossa comune con inno nazionale»

4651
«La Colombia non è un paese, ma una fossa comune con inno nazionale»



di Fabrizio Verde
 

C’è un paese In America Latina dove si susseguono senza soluzione di continuità gli assassinii di leader comunitari e difensori dei diritti umani. Gli omicidi selettivi vengono compiuti da gruppi paramilitari e finanche dalle forze di sicurezza. 

 

Un paese dove la cosiddetta democrazia liberale è soltanto un simulacro sbiadito. Un paese dove la libertà di stampa non è rispettata. Dove il popolo è costretto a languire nella fame più nera, sommerso dalla povertà e praticamente nessuna protezione sociale. 

 

Lo sappiamo, tutti, come per un riflesso condizionato la vostra mente sarà corsa ad immaginare il Venezuela come il paese in questione. D’altronde anni su anni di propaganda a reti unificate contro la Rivoluzione Bolivariana aveva questo obiettivo. Screditare agli occhi dell’opinione pubblica il Venezuela per meglio coprire gli abomini che quotidianamente avvengono nella vicina Colombia. Nell’indifferenza generale. La Colombia è un alleato di ferro di USA e Israele, quindi non bisogna disturbare il manovratore.

 

Le organizzazioni politiche e sociali in Colombia provano in tutti i modi a far sentire forte la propria voce di protesta una settimana dopo il vile assassinio di Javier Ordóñez, colpito alla testa. 

 

Con lo slogan #ColombiaEnAlertaRoja sfilano e denunciano che nelle ultime ore, inoltre, nuove minacce di morte contro i difensori dei diritti umanisono giunte dai gruppi di estrema destra, coccolati e protetti dal governo di Bogotà. 

 

Lo scorso 8 di settembre, la polizia colombiana a Bogotá ha ucciso Javier Ordóñez, un avvocato di 46 anni, con una pistola taser.

 

Il giorno successivo nel Paese della capitale colombiana si è generata un'ondata di forti proteste che si sono poi estese ad altre città come Cali, Medellín, Popayán, Pereira e Manizales. Le proteste hanno fatto segnare un tragico bilancio: 15 morti sul selciato a causa della feroce repressione praticata dalle forze di sicurezza. 

 

I video circolati sui social network mostrano il momento in cui gli agenti di polizia bloccano Ordóñez mettendogli le ginocchia sul collo, e per almeno due minuti lo hanno bersagliato con scosse elettriche tramite la pistola, colpendolo brutalmente al capo.

 

Ordóñez è morto all'interno di una sede del CAI e, secondo le autopsie preliminari, aveva ricevuto colpi alla testa che hanno provocato almeno nove fratture craniche.

 

La vittima, padre di due bambini di 11 e 15 anni, è deceduta in ospedale a causa dei colpi e delle ferite che gli hanno inflitto le forze dell'ordine quando era già detenuto per aver contravvenuto alle misure contro il coronavirus.

 

Come recita un cartello portato in piazza dai manifestanti: la Colombia non è un paese ma un’immensa fossa comune. La stessa dove è stata seppellita la credibilità dei media mainstream che sfornano fake news di continuo sul Venezuela nel goffo tentativo di occultare i crimini che avvengono nella vicina Colombia. 

 

‘El mundo al revés’, come scriveva il grande Eduardo Galeano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti