La crisi elettorale mette a nudo i profondi difetti del sistema 'democratico' statunitense

3005
La crisi elettorale mette a nudo i profondi difetti del sistema 'democratico' statunitense



di Ai Jun - Global Times
 

L'anno 2020 ha visto varie crisi investire gli Stati Uniti una dopo l'altra. Vanno dalla diffusione del coronavirus alle proteste contro il razzismo. Tuttavia, prima che queste sfide possano essere affrontate, sta emergendo una nuova crisi: le elezioni.

 

The Atlantic ha recentemente pubblicato un'anteprima speciale del suo numero di novembre intitolato "The Election That Could Break America". Barton Gellman, un giornalista nordamericano e autore di bestseller noto per i suoi reportage sugli attacchi dell'11 settembre, ha affermato che "la pandemia di coronavirus incombente, un diluvio di schede per corrispondenza, un servizio postale vandalizzato, un tentativo di sopprimere i voti, e una marea di cause legali sta schiacciando la cigolante macchina elettorale della nazione".

 

In passato, un'analisi così risoluta in un paese democratico poteva essere considerata una folle teoria del complotto. Ma negli Stati Uniti di oggi, il cosiddetto faro della democrazia, sta diventando una possibile realtà.

 

Quando gli è stato chiesto la scorsa settimana se avrebbe approvato un trasferimento pacifico del potere dopo le elezioni di novembre, il presidente Trump ha rifiutato di prendere un impegno, dicendo che "non ci sarà un trasferimento... Ci sarà una continuazione". Ben presto ha suscitato critiche sia dal Partito Democratico che da quello Repubblicano. Il presidente della Camera Nancy Pelosi ha ricordato a Trump il giorno dopo che "non era in Corea del Nord".

 

Ci sono già abbastanza enigmi sulle elezioni di novembre per gli Stati Uniti da gestire, come le schede elettorali rifiutate per non aver rispettato la scadenza durante le primarie e la rimozione delle cassette postali da parte delle poste degli Stati Uniti. Il pacifico trasferimento del potere post-elettorale, che dovrebbe essere una delle caratteristiche fondamentali di una democrazia statunitense definita "matura", è diventato un altro enigma. E nessuno può essere certo se le elezioni procederanno in linea con i desideri della maggioranza degli elettori nordamericani.

 

Chi determinerà il risultato delle elezioni presidenziali USA? Il popolo nordamericano o certi politici? La domanda è sorprendentemente lasciata senza risposta. Purtroppo, anche la Costituzione degli Stati Uniti e la legge federale non garantiscono la successione pacifica del potere, secondo lo studioso legale statunitense Lawrence Douglas, che ha suggerito che un trasferimento pacifico è semplicemente qualcosa che le leggi statunitensi "presumono" che accadrà.

 

Essendo orgogliosi del loro processo elettorale, gli Stati Uniti hanno costantemente puntato il dito contro i sistemi politici di altri paesi. Nei paesi che lo Zio Sam identifica come rivali, Washington tende ad accusare la selezione dei leader come non corretta se questi vanno contro la volontà degli Stati Uniti.

 

Indovinate un po', le stesse elezioni degli Stati Uniti sono adesso in discussione. Peggio ancora, poiché la credibilità del processo elettorale statunitense deve affrontare serie sfide, l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che osserva le elezioni statunitensi dal 2002, ha annunciato che ridimensionerà il gruppo dei 500 osservatori previsti a soli 30 per monitorare elezioni di quest'anno, a causa della crisi COVID-19, che crea più incertezze sul prossimo risultato.

 

Gli Stati Uniti sono ancora chiamati una democrazia, ma stanno diventando sempre più ipocriti, ingiusti e incapaci di incontrare o addirittura riflettere la volontà del suo popolo. Le sue elezioni sono rapite da lotte intestine politiche, mentre divisioni apparentemente irreparabili stanno prendendo forma nella società nordamericana.

 

Le crisi che devono affrontare gli Stati Uniti non sono casuali, ma il risultato del crescente disordine nel sistema politico statunitense. Gli statunitensi, che credevano di essere gli eletti per promuovere i valori democratici nel mondo, oggi stanno diventando semplicemente elettori impotenti.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti