La cultura e la bellezza: le uniche vie di uscita

2487
La cultura e la bellezza: le uniche vie di uscita


Andate nelle biblioteche, parlate con i bibliotecari, trovatevi lì un maestro, come ho fatto io. Sfasciatevi la testa sui libri in biblioteca. Andate nelle librerie, portate un caffé al libraio, parlate con lui o con lei.

Andate in un negozio di musica, come feci io dall'età di 13 anni da Fabio Riganello, parlate con la proprietaria, del piu' e del meno, fatevi consigliare jazz, blues, classica, pop, rock. Trovatevi un maestro di musica. Insomma, trovatevi un maestro che vi trasmetta memoria e cultura, abbiate l'umiltà di essere per sempre allievi, come faccio io.

Andate nei musei, ad un Opera.

Basta che spegniate la tv. E darete un senso alle vostre esistenze.

Siate curiosi delle vita, della gente, chiedete info, scambiatevi libri, prendete libri sospesi, date libri sospesi. La bellezza non è vero che non è raggiungibile, sta vicino a noi, in queste piccole cose.

Spesso i classici costano 8 euro, manco una pizza.

Marx ne Il capitale scrive pagine bellissime sull'abbruttimento della popolazione lavoratrice e non via via che il sistema capitalistico raffinava le tecniche di dominio sul lavoro e le tecniche di sfruttamento.

Nel mio libro 50 anni di guerra al salario ospito il mio maestro Franco Ferlini, il quale, nel suo mirabile pezzo, descrive il ritorno ottocentesco alle tecniche di sfruttamento della classe lavoratrice a seguito dell'assalto al cielo.

Un ritorno al passato, un rifiuto della modernità, seppur capitalistica, che la classe dominante decise a partire dal 1973. Sono passati 50 anni, l'abbruttimento della popolazione lavoratrice e non ormai ha raggiunto, non so negli altri paesi occidentali, ma sicuramente da noi, vette inarrivabili, persino superiori alla fine dell'Ottocento, dove vi era in ogni caso un forte movimento internazionale anarchico e socialista, che tramandò le lotte nel Biennio Rosso 1919-1920, da qui il fascismo. Il fascismo del 1973 è ormai assoluto, Franco Ferlini, ed io stesso, non diamo risposte a come uscirne. Forse, in quest'epoca di pazzia, la cultura e la bellezza sono le uniche vie di uscita.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti