La dinamica democratica della Cina spiegata dal Global Times

1445
La dinamica democratica della Cina spiegata dal Global Times

Dai soliti ambienti liberali e dalla stampa mainstream vengono reiterati i soliti attacchi alla Cina di non essere ‘democratica’. Ovviamente declinando la cosiddetta democrazia esclusivamente in senso liberale. Dunque un concetto di democrazia solo formale e astratto. 

Il sistema cinese invece in questi giorni in cui si è celebrato il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, ha mostrato di essere dinamico e concretamente democratico. Come evidenziato dal Global Times che spiega come avviene l’elezione del del 20° Comitato centrale del PCC, la più alta autorità del Partito Comunista Cinese, il cuore politico del paese. 

Scrive il quotidiano cinese: “Il Presidium del 20° Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese (PCC) ha tenuto la sua terza riunione venerdì, con l'approvazione da parte dei partecipanti delle bozze delle liste dei candidati a membri e membri supplenti del 20° Comitato Centrale del PCC, compiendo un significativo passo avanti verso le elezioni formali del nuovo Comitato Centrale del Partito, che si terranno sabato.

Durante la riunione è stata approvata anche la bozza di lista dei membri della 20ª Commissione centrale per l'ispezione disciplinare (CCDI) del PCC. 

Le liste sono state generate attraverso elezioni preliminari competitive condotte dai delegati al congresso. L'agenzia di stampa Xinhua ha riferito che oltre l'8% dei candidati è stato escluso dalle elezioni preliminari. 

Le elezioni preliminari sono state condotte sotto la supervisione di scrutatori di schede elettorali in conformità con i metodi di elezione del congresso, secondo quanto riportato da Xinhua. 

Durante la prima riunione del Presidium del 15 ottobre, è stato approvato un rapporto sull'esame delle qualifiche dei delegati da parte della commissione per le credenziali dei delegati del 20° Congresso nazionale del PCC. Nella seconda riunione di martedì pomeriggio, sono stati proposti e approvati gli elenchi dei nomi dei candidati preliminari per i membri e i membri supplenti del 20° Comitato centrale del PCC, nonché per i membri del 20° CCDI del PCC. 

Il Segretario generale del Comitato centrale del PCC e Presidente cinese Xi Jinping ha presieduto tutte e tre le riunioni.

Secondo gli analisti, il processo dimostra come la democrazia cinese funzioni nell'eleggere leader qualificati.

Il processo dimostra che la democrazia cinese è dinamica, consultiva e sanamente competitiva, ha dichiarato venerdì al Global Times Yang Xuedong, professore di scienze politiche all'Università Tsinghua.

Secondo Xinhua, le liste dei nomi nelle riunioni sono state sottoposte ai delegati per la deliberazione. 

I delegati ritengono che la lista sia organizzata in modo rigoroso e che sviluppi pienamente la democrazia all'interno del partito, in tutte le località e i dipartimenti. Include membri chiave del Partito e deputati di spicco di tutte le regioni, dipartimenti, fronti e industrie. Si tratta di un piano ben ponderato con una struttura ragionevole, una distribuzione equilibrata e una buona base di massa, ha riferito Xinhua. 

A differenza dell'Occidente, la struttura per la scelta dei delegati in Cina è più scientifica, equilibrata e più ampiamente rappresentativa, ha dichiarato Yang. "Secondo alcuni principi e pratiche di base, i cinesi selezionano candidati qualificati con una capacità di gestione completa".

La democrazia cinese è una combinazione di democrazia consultiva e democrazia elettorale. Durante il processo elettorale, una grande quantità di tempo ed energia viene dedicata alla selezione dei candidati attraverso la consultazione, ha detto Yang. "Allo stesso tempo, c'è competizione tra i candidati".

Dopo l'apertura del 20° Congresso nazionale del PCC, la lista dei candidati subirà alcuni aggiustamenti, perché prima della grande occasione, la lista viene modificata dinamicamente in base alle performance individuali dei candidati da lungo tempo, ha detto Yang. 

Ad esempio, se un candidato viene indagato per corruzione, non sarà più presente nella lista, ha detto Yang.  

Durante la seconda riunione del presidium del 20° Congresso nazionale del PCC, è stato approvato un emendamento alla Costituzione del Partito da sottoporre alla discussione di tutti i delegati al Congresso.

Sun Yeli, portavoce del 20° Congresso nazionale del PCC, ha dichiarato in una conferenza stampa il 15 ottobre che, per quanto riguarda l'emendamento, è importante aggiungere un'importante riflessione strategica alla Costituzione del Partito, per far sì che l'emendamento incarni pienamente i nuovi concetti, il nuovo pensiero e le nuove strategie di governo proposte dal Comitato centrale del PCC dopo il 19° Congresso nazionale del PCC, nonché le nuove esperienze nel lavoro del Partito e nella costruzione del Partito, in modo da soddisfare le nuove esigenze nelle nuove circostanze”.

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti