La dittatura finanziaria globale e il teorema di Thomas: che fare?

2061
La dittatura finanziaria globale e il teorema di Thomas: che fare?

Non è che i vincitori scrivano soltanto la Storia passata; con altrettanta risolutezza scrivono quella futura, manipolando le aspettative e le speranze. Perché chi controlla il passato e il futuro controlla il presente.
 
Alla base c’è il teorema di Thomas, dal nome del sociologo che lo formulò quasi un secolo fa: “Se la gente definisce certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”. Questo significa fare politica: trasformare ciò che non è reale (o perché ormai svanito o perché ancora non accaduto) in qualcosa in cui un sufficiente numero di persone possa credere con sufficiente determinazione in modo da indurne l’avveramento. La pubblicità agisce nello stesso modo: decine di migliaia di italiani fanno la fila per comprare la più recente cazzata proveniente dall’America perché televisione e social li hanno convinti che siano di moda, dunque indispensabili, ancor prima che lo siano diventati, e lo diventano grazie a quella fasulla convinzione.
 
È evidente che in questo gioco prevalgono coloro che possiedono e usano i grandi network dell’informazione e dell’intrattenimento: in una società che ha eliminato sistematicamente ogni regolamentazione statale (ringraziatene Pannella e i radicali) e ogni parvenza di par condicio (trovatemi un giornale o intellettuale che ancora osi parlarne), ciò significa dare un indebito vantaggio a miliardari e multinazionali. Ma non vuol dire che non si possa fare qualcosa e soprattutto che si debba, cadendo ancora una volta nel trabocchetto, considerare la situazione come irrimediabile, come un “destino manifesto” – che se non lo ricordate è il famigerato slogan che negli Stati Uniti dell’Ottocento giustificò, in nome di una presunta necessità storica, il genocidio di interi popoli e l’appropriazione delle loro terre da parte di gretti coloni mossi solo dall’egoismo e dal desiderio di diventare ricchi.
 
Ogni sistema dinamico, in natura e nella società, ha meccanismi di retroazione che tengono conto dei risultati ottenuti per verificare e correggere le proprie caratteristiche. I media e le tecnologie del neocapitalismo hanno il primario se non unico scopo di falsare quei meccanismi: da qui l’obsolescenza programmata (attraverso una retroazione negativa provocata artificialmente) di prodotti che avrebbero potuto e dovuto durare molto più a lungo; e viceversa la permanenza di situazioni potenzialmente dannose o catastrofiche (per esempio la sovrappopolazione o la distruzione dell’ambiente e della classe media) attraverso una fittizia retroazione positiva.
 
È imperativo che le forze politiche e sociali che ambiscano a contrastare la dittatura della finanza globale e del pensiero unico liberista imparino a servirsi anche loro di quei meccanismi: che in altre parole ricomincino a fare politica invece di limitarsi a fare la morale. Il M5S rischia di dissolversi precisamente per aver trascurato questo aspetto, come trent'anni fa la sinistra orfana dell’Unione Sovietica, quella che rinunciò alla visione di un futuro mondo migliore per sentirsi vincente accettando quello esistente, forse sospettando che fosse anch’esso una visione ma accontentandosi del fatto che i liberisti la spacciassero con convinzione come reale.
 
Che fare? Da un punto di vista pratico, dedicare ogni risorsa e ogni energia alla costruzione di un potente apparato di propaganda e controinformazione, inglobando qualsiasi struttura residuale ormai scartata dal neocapitalismo, a cominciare dalle tradizioni locali, culturali e religiose. Ma prima ancora e prima di tutto va riproposta una forte ideologia, un grande progetto che fondandosi sul passato (essenziale in quanto l’innovazione fine a sé stessa, senza radici, è inevitabilmente liberista) indichi gli obiettivi futuri da raggiungere, i valori per i quali vale la pena lottare e continuare a lottare anche nei momenti di difficoltà, anche quando non ci sia alcuna concreta prospettiva di successo in tempi brevi, in nome di una speranza resa tenace paziente, RESISTENTE, dall’ottimismo della volontà e dell’impegno, dalla fiducia in una Storia diversa da quella che i vincitori ci stanno raccontando.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti