La febbre della guerra è nell'aria, poiché l'Occidente confonde la Russia con la Germania nazista

3355
La febbre della guerra è nell'aria, poiché l'Occidente confonde la Russia con la Germania nazista

di Johanna Ross - Southfront*

 

L'"isteria bellica" che ha preso il sopravvento nel nostro etere in Occidente negli ultimi tempi in relazione alle tensioni al confine con l'Ucraina, è come un film in stile hollywoodiano, interamente sceneggiato, prodotto, diretto e interpretato dall'Occidente. Non ha alcuna somiglianza con le azioni e le parole reali della Russia e dei suoi rappresentanti. Gli Stati Uniti sono protagonisti del loro dramma, con i confini tra fantasia e realtà sempre più sfumati.

I presentatori dei telegiornali, completamente all'oscuro dei fatti, interrogano esperti altrettanto incompetenti su "cosa dovremmo fare con la Russia?" che affermano "dobbiamo inviare a Putin un messaggio che non tollereremo un'invasione". Nessuno si preoccupa di mettere in discussione le prove di un'invasione russa dell'Ucraina, o di chiarire il motivo per cui il paese più grande del mondo avrebbe bisogno di altro territorio.

In linea con la natura drammatica degli eventi attuali, la retorica sbandierata è altrettanto oltraggiosa: paragoni di Joe Biden con Neville Chamberlain; la Russia con la Germania nazista e, incredibilmente, Vladimir Putin con Adolf Hitler. Non sono tali equivalenze sbagliate, ma sono estremamente offensive dato il numero di vite russe perse per sconfiggere la Germania nazista nella seconda guerra mondiale. Dobbiamo ricordare che Adolf Hitler era un maniaco malvagio ed egoista, intento a dominare il mondo con quella che pensava fosse la sua razza superiore "ariana" a spese di coloro che pensava fossero esseri umani inferiori o "untermenschen" (ad esempio ebrei e russi)? Era intenzionato a invadere la Russia per creare "Lebensraum" (spazio vitale) per la popolazione tedesca in espansione.

Come qualcuno possa eventualmente fare dei confronti con la crisi attuale è al di là della mia comprensione. Ma la dice lunga sulla mancanza di conoscenza storica tra i principali politici e figure militari occidentali in questi giorni. Non sorprende, dato che l'unico argomento storico importante nelle scuole britanniche su e giù per il paese da decenni è stata la seconda guerra mondiale. Gli studenti potrebbero non essere in grado di indicare la Russia o l'Ucraina su una mappa, ma avranno familiarità con la "pacificazione" di Hitler di Chamberlain. In quanto tale, la parola risuona oggi nella popolazione generale e ora viene applicata incautamente agli eventi attuali.

L'Occidente ha una sorta di complesso di colpa per la pacificazione di Adolf Hitler da parte del Primo Ministro britannico Neville Chamberlain prima della seconda guerra mondiale. Autorizzato a invadere la Renania nel 1936, Hitler invase l'Austria prima di promettere a Chamberlain nell'accordo di Monaco del 1938 che non sarebbe andato oltre i Sudeti in Cecoslovacchia. Hitler ha violato questo accordo e ha preso il controllo del resto del paese l'anno successivo.

Vedere gli eventi attuali attraverso il prisma della pacificazione di Hitler da parte di Chamberlain è del tutto errato. Al contrario, gli anni di sanzioni dell'Occidente contro la Russia, le campagne di di cyber e info war, le provocazioni nel Mar Nero e il continuo potenziamento militare al confine con la Russia difficilmente possono costituire una politica di "appeasement".

Se vogliamo tracciare parallelismi tra l'attuale crisi al confine con l'Ucraina e la seconda guerra mondiale, dovremmo confrontare l'ideologia neonazista che domina il nazionalismo ucraino con quella della Germania nazista. La repressione delle lingue minoritarie, compreso il russo; la censura dei media; omicidi di giornalisti; la persecuzione dei politici dell'opposizione e l'ossessione per un "nemico" russo sono tutti sintomi di una nazione, purtroppo, marcia nel suo nucleo.

A parte questo, i due scenari geopolitici non hanno nulla in comune. Putin non è intento a dominare il mondo; se lo era, perché il Donbas non è stato annesso anni fa? Se il Presidente avesse voluto davvero più territorio avrebbe potuto impegnarsi un po' di più in vent'anni, no? Gli unici casi fino ad oggi in cui la Russia è intervenuta militarmente al di fuori dei suoi confini negli ultimi anni sono stati per proteggere i civili di lingua russa (come in Ossezia del Sud nel 2008) e per aiutare Stati sovrani a difendersi da rivolte (Siria, e più recentemente Kazakistan).

Ironia della sorte, l'unico paese che si adatta alla descrizione di aggressore imperialista sono gli Stati Uniti, che hanno invaso innumerevoli nazioni sovrane sin dal suo inizio. La Russia nutre valide preoccupazioni per la sicurezza riguardo alle forze della NATO che invadono il suo confine orientale; Preoccupazioni che ha espresso esplicitamente di recente in un documento fornito all'Occidente, ma di cui si sente poco parlare proprio ora nel mezzo dell'isteria bellica.

In effetti, nonostante tutti i discorsi su "Cosa vuole Putin?", non potrebbe essere più chiaro cosa vuole la Russia.

L'elenco delle richieste presentate agli Usa lo scorso anno era chiaro: nessuna adesione alla Nato per l'Ucraina e il ritiro della NATO dagli Stati baltici e dall'Europa orientale. La Russia considera aggressiva la presenza della Nato ai suoi confini, allo stesso modo in cui gli Stati Uniti non tollererebbero missili russi a Cuba.

Il governo russo ha infatti fissato ormai da anni i suoi obiettivi di politica estera, pubblicati sul proprio sito web. Putin e rappresentanti del ministero degli Esteri rilasciano interviste periodiche e dettagliate sulla posizione della Russia, ma raramente vengono riconosciute dai politici e dai media occidentali. La Russia non ha mai nascosto i suoi obiettivi geostrategici: il problema è che l'Occidente non ascolta. Anche il presidente Biden in una recente conferenza stampa ha suggerito che il presidente Putin avrebbe preso decisioni in base a "da che parte del letto" si alza la mattina. Ciò dimostra una totale mancanza di analisi e apprezzamento del tipo di carattere del presidente russo. Lungi dal prendere decisioni impulsive, è chiaramente un uomo che si prende il suo tempo per pensare bene le cose.

Nonostante gli avvertimenti di Stati Uniti e Regno Unito di un'invasione "imminente" con truppe pronte a intervenire se necessario, altri paesi europei non sono stati così pronti a impegnarsi in tale posizione. La Germania è stata molto più reticente, rifiutandosi di partecipare armando l'Ucraina e negando allo spazio aereo alla Royal Air Force impegnata a trasportare armi a Kiev. La Croazia ha anche detto che ritirerà le sue truppe Nato dall'Europa orientale se dovesse verificarsi un conflitto tra Ucraina e Russia. Dato il grave rischio di escalation, un comportamento così prudente non può che essere accolto con favore.

In effetti, nel clima attuale, la retorica dovrebbe essere notevolmente attenuata in Occidente. Questa non è Hollywood; c'è una reale possibilità di errore di calcolo e che scoppi una guerra tra la Russia e l'Occidente. Comparazioni incendiare tra la Russia e la Germania nazista sono quindi estremamente sconsiderate e cercano solo di aumentare le tensioni. Eppure, con le popolazioni occidentali e i loro governi in gran parte ignoranti sulla Russia e sulla storia della regione, purtroppo non mi aspetto alcuna attenuazione degli attuali livelli di isteria bellica.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

 

*Da oggi parte una collaborazione tra l'AntiDiplomatico e Southfront

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti