La Federal Reserve of New York entra in modalità panico

19615
La Federal Reserve of New York entra in modalità panico



di Giuseppe Masala
 

Un cigno nero s'aggira per New York da ormai dieci giorni quando la Fed di New York è stata costretta a lanciare un operazione (Repo) emergenziale di rifinanziamento del sistema bancario perchè i tassi sull'interbancario erano schizzati al 10%. Con le operazioni Repo – che sostanzialmente sono l'equivalente dei nostri pronti contro termine – la Fed prendendo titoli elegibili a garanzia dalle banche da in cambio a queste nuova liquidità.

 


 


L'operazione emergenziale è stata di ben settantacinque miliardi di dollari sull'overnight e dunque da restituire a brevissimo termine, precisamente entro le ventiquattro ore.

 

Con il passare dei giorni però da emergenziale questa operazione è diventata sempre più strutturale essendo stata rinnovata a cadenza giornaliera. Si tratta di un tipo di intervento, per chiarire, che non si verificava dai tempi della Grande Crisi finanziaria del 2008 quando ci fu il crollo di Wall Street e il fallimento della banca Lehman Bros.

 

Non solo, con il passare dei giorni dal lancio dell'operazione, la cifra richiesta dalle banche ha superato i 75 miliardi messi a disposizione della Fed. Segno che non siamo di fronte ad una situazione causata da qualche momentaneo inconveniente tecnico.

 

Anzi, le cose stanno peggiorando. Da ieri la Federal Reserve di New York ha portato la cifra massima messa a disposizione nell'operazione Repo Overnight da 75 miliardi a 100 miliardi. E ha anche raddoppiato da 30 miliardi a 60 miliardi di dollari l'operazione di rifinanziamento a cadenza 14 giorni. Insomma, la Fed sta alluvionando di danaro il mercato interbancario. Segno evidente che se non ci fosse la sua liquidità sarebbe completamente congelato e con i tassi alle stelle. In altri termini significa che le banche che hanno liquidità in eccesso non si sognano nemmeno di prestare soldi alle “consorelle” abbisognose di liquidità. Brutto segno, perchè se tra banche non c'è fiducia evidentemente c'è la paura che qualcuna sia in grave difficoltà e possa fallire nottetempo. Esattamente come ai tempi di Lehman Bros.


 

Peraltro è molto interessante un altro dato: il sistema bancario USA galleggia su una montagna di liquidità che tiene in deposito proprio presso la Fed. Si tratta di ben milletrecento miliardi di dollari. Di cui per essere precisi ben cinquecentoventuno miliardi depositati da banche estere (facile immaginare molte siano europee).

 


 

Anche questo è un segno di forte squilibrio. Se le banche non si prestano danaro tra loro (meno che meno lo fanno affluire verso l'economia reale) e preferiscono tenere le munizioni nella riservetta della banca centrale temono che stiano per arrivare tempi pericolosi. Staremo a vedere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti