La flessibilità che non esiste

6798
La flessibilità che non esiste



di Thomas Fazi
 

Oggi alla nomina dei nuovi commissari UE Ursula von der Leyen ha detto che Gentiloni dovrà assicurare «l’applicazione del patto di stabilità, utilizzando appieno la flessibilità permessa all’interno delle regole».


La von der Leyen si riferisce alla clausola relativa alla condizione ciclica dell'economia, che in teoria dovrebbe offrire maggiore flessibilità a un paese laddove venga appurato che il deficit pubblico sia dovuto alla congiuntura economica - e non sia dunque "strutturale" -, nel qual caso potrebbe essere ridotto o eliminato per mezzo di un maggiore tasso di crescita. La premessa è che in condizioni economiche “normali” - qualunque cosa significhi - un deficit è considerato “normale” se non supera lo 0,5 per cento del PIL (il tetto massimo del 3 per cento di deficit nominale stabilito dal Trattato di Maastricht è infatti superato da anni).


Il surreale parametro utilizzato dai tecnici della Commissione per valutare se il deficit sia strutturale o congiunturale è il cosiddetto "output gap", cioè la differenza che, secondo i loro curiosi calcoli, sussisterebbe tra il PIL effettivo di un paese ed il suo "PIL potenziale" (le virgolette sono d'obbligo).


Con quest'ultimo si intende il tasso di crescita massimo del PIL (e il tasso di disoccupazione minimo) che un'economia potrebbe ottenere senza generare spirali inflazionistiche; cioè il PIL che si avrebbe se l'economia stesse operando al "massimo potenziale", sempre secondo le surreali stime della Commissione europea. Un output gap negativo significa che un paese ha margini di manovra per aumentare la crescita e ridurre la disoccupazione senza generare inflazione. Un output gap positivo o vicino allo zero, d'altro canto, significa che un'economia sta operando al di sopra delle proprie capacità e va frenata (con una dose di austerità fiscale, ça va sans dire).


Ora, incredibile ma vero: per l'Italia - un paese in stagnazione da anni, che ha perso il 6 per cento del PIL dall'inizio della crisi e in cui milioni di persone sono disoccupate - la Commissione europea stima per il 2020 un output gap pari al -0,1 per cento (cioè zero). Non a caso, sempre secondo le stime della Commissione, "il tasso naturale di disoccupazione" (anche qua le virgolette sono d'obbligo) - cioè il tasso di disoccupazione sotto il quale non è dato scendere senza provocare fiammate inflazionistiche - per l'Italia è il 10 per cento, cioè il tasso di disoccupazione effettivo.


In altre parole, secondo Bruxelles, l'Italia sta già operando al massimo potenziale; sarebbe a dire che se il tasso di crescita del PIL aumentasse - e la disoccupazione scendesse - avremmo un'inflazione fuori controllo. Indi per cui, non c'è alcun margine, dal punto di vista tecnico, per aumentare il deficit.


Questo ovviamente non esclude che per ragioni politiche la Commissione possa scegliere di allentare un po' la catena, ma questo è un altro discorso. Le regole (assurde) del patto di stabilità - che per la von der Leyen vanno benissimo così come sono -, ed i "margini di flessibilità" da esse concessi, questi sono. Con buona pace di chi ancora sogna di riformare l'irriformabile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti