La flotta di caccia Tornado in forza alla Germania è ormai datata e quasi inutilizzabile. Archiviati gli F-35 Berlino sceglierà gli F / A-18 statunitensi prodotti da Boeing o gli Eurofighter Typhoon di Airbus?

2671
La flotta di caccia Tornado in forza alla Germania è ormai datata e quasi inutilizzabile. Archiviati gli F-35 Berlino sceglierà gli F / A-18 statunitensi prodotti da Boeing o gli Eurofighter Typhoon di Airbus?

 

Un pilota tedesco ha rivelato all'emittente Deutsche Welle che le condizioni della base aerea di Büchel, dove si dice che le bombe atomiche statunitensi siano immagazzinate sotto un "accordo di condivisione nucleare" (che non è mai stato confermato dal governo) sono "piuttosto ristrette". Secondo l’emittente, alla fine di novembre erano operativi solo 12 caccia Tornado su 45 jet, e in seguito questo numero è sceso a "meno di una manciata".

 

Il problema della manutenzione e della futura sostituzione degli aerei, che risalgono ai primi anni '80 ma che continuano a soddisfare gli obblighi della NATO in materia di armi nucleari, è stato a lungo fonte di preoccupazione. Gli altri velivoli del paese non sono in grado di svolgere il compito di trasportare bombe nucleari nordamericane in caso di crisi. L’emittente cita un legislatore senza nome che afferma che ogni anno l'aumento del costo dei caccia, che si avvicinano alla fine della loro vita operativa, "è brutalmente elevato". Secondo un documento del Ministero della Difesa che DW ha ottenuto, nel 2018 , la manutenzione, l'approvvigionamento e lo sviluppo del velivolo sono costati circa 562 milioni di dollari. Si prevede che questa cifra salirà a 700 milioni di dollari quest'anno.

 

Solo pochi anni fa, quando i militari potevano ancora cannibalizzare i precedenti jet in pensione, non avevano bisogno di fabbricare nuove parti soprattutto per i Tornado. Ma ora, quando si sono esauriti, devono produrre parti per i restanti 85 aerei o prelevarli da altri velivoli di servizio in manutenzione. Questo porta al costo alle stelle o ai ritardi prima che i Tornado possano tornare in cielo.

 

Come sottolinea DW, questo causa problemi ai piloti, che stanno lottando per rispettare le ore di volo richieste per mantenere la loro licenza. Si dice anche che manchino caccia idonei al volo per l'accordo di condivisione nucleare.

 

Katharina Semmler-Schuler, responsabile della manutenzione, riparazione e revisione di Tornado presso Airbus Defence and Space Germany, ha dichiarato all’emittente che i pezzi di ricambio rappresentano un problema. Secondo lei, prolunga il termine di mantenimento per Tornado (che è di circa 350 giorni) di 20 giorni.

 

"E sta diventando sempre più difficile", ha detto.

 

Politici del governo e dell'opposizione, così come membri dell'Aeronautica tedesca, interrogati da DW, hanno convenuto che rispondere alla necessità di sostituire i Tornado non può essere rinviata, poiché la loro capacità operativa è garantita solo fino al 2025.

 

L'estensione della flotta Tornado per altri cinque anni potrebbe costare 13 miliardi di euro. Allo stesso tempo, se un accordo per l'acquisizione di un sostituto, che potrebbe ammontare fino a € 10 miliardi, viene concluso presto, la Germania dovrebbe ancora attendere diversi anni prima che la sua aeronautica riceva gli aerei.

 

"Vogliamo solo un aereo che faccia il suo lavoro. Il tempo sta per scadere", ha detto a DW un pilota Tornado, la cui identità non è stata rivelata.

 

Le forze armate tedesche sono state a lungo alla ricerca di un sostituto adatto per i caccia in invecchiamento, entrati in servizio con l'aeronautica tedesca nel 1983, ma non è stata ancora presa alcuna decisione.

 

Sebbene Berlino abbia precedentemente studiato l'acquisto di aerei da combattimento stealth F-35 di Lockheed Martin, che è in grado di eseguire sia attacchi a terra che missioni aeree, per sostituire i Tornado, ha annullato i piani nel 2019. Secondo quanto riferito, Berlino ha deciso di scegliere tra i caccia F / A-18 statunitensi prodotti da Boeing o gli Eurofighter Typhoon, prodotti dal gigante europeo Airbus.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti