La foglia di Fico

3354
La foglia di Fico

 

di Leo Essen

 

Lunedì 13 maggio Tesla ha presentato allo Stato della California la richiesta di messa in libertà – licenziamento – di 378 dipendenti dello stabilimenti di Fremont e 223 degli uffici di Paolo Alto. I licenzianti partiranno il 20 giugno e si concluderanno dopo 14 giorni. 

 


I tagli sono stati giustificati dall’esigenza improrogabile di riduzione dei costi, una riduzione che riguarderà il 10% delle forze attive
Il 23 aprile scorso erano stati annunciati 3.753 esuberi. Nel frattempo sono anche state cancellate 3.400 posizioni vacanti.
Si tratta dei licenziamenti più corposi dopo quelli di Meta, Cisco, PayPal e Microsoft. L’azienda parla di duplicazione dei ruoli a tutti i livelli e di necessità di raggiungere un nuovo traguardo di produttività (sfchronicle.com). 

 


La produttività è rappresentata dal margine tra ricavi ottenuti dalla vendite e costi di produzione. La concorrenza – se fossimo in un regime di concorrenza – impone alle aziende un costante aumento della produttività.

Nel suo ultimo rapporto trimestrale, McKinsey parla di un cambiamento importante nei linguaggi delle aziende. L’utilizzo di termini quali “decoupling”, “derisking”, “reshoring”, “nearshoring” e “friendshoring” nelle presentazioni aziendali è aumentato di oltre 20 volte tra il 2018 e il 2022. Il sottotesto di questi termini è spesso la geopolitica, che è sempre più un vezzo dei discorsi sul commercio e il business. 

Le tariffe medie sugli scambi di beni tra Cina e Stati Uniti sono aumentate da tre a sei volte dal 2017. Più in generale, si legge nel rapporto, ogni anno il numero di nuove restrizioni al commercio globale è in costante aumento. Si è passati da circa 650 nuove restrizioni del 2017 alle oltre 3.000 del 2023.

I modelli commerciali globali stanno cambiando. Dal 2017, Cina, Germania, Regno Unito e Stati Uniti hanno ridotto la distanza geopolitica dei loro scambi commerciali del 4-10%. 

Il rapporto parla diffusamente della produttività. Il 2024 sarà l’anno giusto. Sarà l'inizio di un'era di abbondanza futura. Se le aziende americane, si legge nel rapporto, riusciranno ad aumentare la produttività, potranno non solo superare i concorrenti, ma anche contribuire a fare del 2024 l'inizio di un'era di abbondanza. 

Sembra un compito impossibile. Ma McKinsey è sicura. L’aumento ci sarà e sarà basato su tre nuovi (sic!) pilastri: 1) riqualificazione dei lavoratori; 2)  controllo dell'aumento dei prezzi delle materie prime e dei tassi di interesse; 3) investimento in tecnologia IA.

Il fatto è che siamo in un regime di concorrenza farlocca, e di prezzi farlocchi. L’auto prodotta da Tesla risponde a un bisogno indotto, artificiale, a un consumo superfluo di stampo ecologista che non risponde ai calcoli dell’economia. E l’economia è risucchiata dalla geopolitica, perché delle sue presunte regole non rimane niente, se non il potere – o il non poter più. Non potere che si manifesta nel fuga dei capitali e della produzione in aree del mondo dove le regole dello scambio sono ancora operative e dove si riesce a tenere insieme la baracca e a valorizzare un capitale in eccesso. Non senza la foglia di Fico del reshoring.

Vedi Candy-Italia, foglia di Fico per Haier.

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti