La Francia mantiene legami militari con la Russia pur essendo partner NATO

5286
La Francia mantiene legami militari con la Russia pur essendo partner NATO

 

La Francia sostiene il dialogo militare con la Russia, pur rimanendo membro e partner della NATO, ha dichiarato il capo dello stato maggiore francese Francois Lecointre in un'intervista a Le Monde.

 

"Sosteniamo importanti scambi diretti di informazioni sulla lotta al terrorismo e sulla situazione in Levante [Siria, Palestina e Libano]", ha affermato. "La Francia ha istituito canali di comunicazione con la Russia nel tentativo di prevenire le situazioni di conflitto, in particolare nella sfera navale. […] Ma allo stesso tempo rimaniamo un partner affidabile dei paesi della NATO e non facciamo un doppio gioco”. 

 

Il generale ha rilasciato la sua intervista in vista del giorno in cui si celebra la presa della Bastiglia, la giornata nazionale della Francia che di solito prevede una parata militare. A causa della pandemia di coronavirus, non coinvolgerà veicoli armati e coinvolgerà la metà dei partecipanti quest'anno. La cerimonia sarà dedicata ai medici, impegnati nella lotta contro la pandemia.

 

"La partecipazione dell'esercito alla lotta contro il coronavirus è molto importante", ha sottolineato il generale. "Ma la continuazione delle nostre missioni militari rimane la nostra principale preoccupazione”. 

 

"In un momento, quando altre nazioni e organizzazioni internazionali hanno sospeso le loro operazioni a causa della crisi sanitaria, il presidente della Francia Emmanuel Macron ha deciso di continuare le nostre missioni per dimostrare la nostra affidabilità come partner", ha affermato Lecointre. Secondo l’ufficiale, "la Francia ha aumentato i suoi obblighi nelle aree degli interessi diretti della Francia in Africa, vicino alle coste siriane e libiche, nonché nel Levante".

 

Il 10 luglio, il Ministero della Difesa russo ha annunciato che il Capo di Stato maggiore russo Valery Gerasimov ha avuto una telefonata con Lecointre, discutendo di questioni urgenti della sicurezza internazionale, della situazione in varie regioni di crisi del mondo e della cooperazione bilaterale. Precedenti colloqui tra Gerasimov e Lecointre si sono svolti durante la visita del generale francese a Mosca a febbraio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti