La Germania riapre la sua ambasciata in Siria

681
 La Germania riapre la sua ambasciata in Siria

 

Durante la sua seconda visita in Siria da quando gli ex comandanti di Al-Qaeda e ISIS hanno preso il controllo del paese lo scorso dicembre, Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha annunciato la riapertura dell'ambasciata del suo paese a Damasco.

Baerbock in una conferenza stampa ha spiegato: "Con l'apertura di questa ambasciata, stiamo dicendo molto chiaramente che la Germania è tornata a Damasco, la Germania ha un interesse fondamentale in una Siria stabile", ha detto.

Ha aggiunto che un numero limitato di diplomatici tedeschi riprenderà le proprie attività a Damasco, mentre il lavoro consolare, compreso il rilascio dei visti, continuerà nel vicino Libano.

Il capo della diplomazia tedesca ha inoltre esortato le autorità de facto a tenere a freno i gruppi armati estremisti che attualmente fungono da forze armate siriane e che sono stati responsabili del massacro di centinaia di famiglie alawite lungo la costa siriana all'inizio di questo mese. 

"È fondamentale che i gruppi estremisti siano tenuti sotto controllo e che i responsabili dei crimini siano ritenuti responsabili", ha ricordato dopo i colloqui a Damasco con l'autoproclamato presidente siriano Ahmad al-Sharaa. "Ogni tentativo di una nuova escalation deve essere impedito", ha aggiunto Baerbock.

"Un nuovo inizio politico tra Europa e Siria, tra Germania e Siria, è possibile", ha ribadito Baerbock a Sharaa, precedentemente noto come il fondatore di Al-Qaeda in Siria Abu Mohammad al-Julani.

Lunedì la Germania ha promesso 325 milioni di dollari in aiuti per la ricostruzione della Siria, nell'ambito di una conferenza dei donatori che ha raccolto promesse per 5,8 miliardi di euro.

La Germania è stata una destinazione importante per i rifugiati siriani sfollati a causa della guerra del Golfo e sponsorizzata dalla NATO, che ha decimato il paese, per rovesciare il governo dell'ex presidente Bashar al-Assad. Durante la sua ultima visita a Damasco, il ministro degli esteri tedesco aveva ipotizzato che il ritorno di coloro che cercano di tornare "dovrebbe essere un approccio graduale, soprattutto a partire dai paesi confinanti".

Tra i 27 stati membri dell'UE, l'Italia aveva riaperto la propria ambasciata l'anno scorso, prima del colpo di stato di HTS, mentre la Spagna ha riaperto la propria ambasciata dopo la caduta del governo di Assad.

Baerbock ha visitato Damasco all'inizio di gennaio insieme al suo omologo francese, Noel Barrot. Questa è stata la prima visita europea di alto livello in Siria in oltre 12 anni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti