La Germania vuole governare la Ue con il bilancio europeo

7275
La Germania vuole governare la Ue con il bilancio europeo



di Federico Bosco
 

La settimana scorsa i leader dei 27 paesi membri dell’Unione Europea hanno dato il via ai negoziati per il bilancio comunitario, il Multiannual Financial Framework (MFF) previsto per il periodo 2021-2027 di cui abbiamo parlato in passato (qui e qui). Quella del MFF sarà il principale terreno di scontro tra paesi che hanno visioni sempre più diverse dell’integrazione europea. I negoziati per la scorsa programmazione sono durati due anni e non ci sono motivi per pensare che stavolta durino di meno, la discussione sarà più spinosa che mai visto che a fronte della necessità di stanziare maggiori risorse per progetti comunitari ambiziosi su temi come la difesa e l’immigrazione ci sarà il pesantissimo ammanco dei circa 13 miliardi di euro all’anno dell’uscente Regno Unito. Per colmare il vuoto lasciato dalla Brexit, l’idea è riuscire a trovare un accordo per andare oltre l’1% della somma dei redditi nazionali lordi degli Stati membri da destinare al MFF ma già è emersa una spaccatura tra i paesi contrari all’aumento della dotazione finanziaria (Austria, Danimarca, Olanda e Svezia) e quelli favorevoli (Germania, Francia, Italia e paesi dell’Est).

 

In Germania la CDU/CSU e la SPD hanno inserito questo impegno nell’accordo di Grosse Koalition (GroKo). Ancora non sappiamo se la GroKo si farà e se Angela Merkel sarà confermata per altri 5 anni, ma Berlino ha già le idee chiare su come utilizzare il MFF per governare l’Unione Europea a suo vantaggio. Secondo quanto riportato dal Financial Times, la Germania ha presentato un position paper con la proposta su come ricalibrare la distribuzione dei fondi strutturali tenendo conto non più esclusivamente delle necessità economiche dei Paesi membri ma anche del comportamento dei governi nell’applicazione dei valori fondanti dell’Unione come la divisione dei poteri, il rispetto dello stato di diritto e l’accoglienza e integrazione dei migranti. Allo stato attuale, senza un riposizionamento completo, questa mossa sottrarrebbe fondi ai paesi beneficiari come la Polonia, l’Ungheria e gli altri paesi del Gruppo di Visegrad (V4). La proposta tedesca mostra chiaramente la frustrazione nei confronti dei paesi ribelli che rifiutano il piano di ricollocazione proposto dalla Ue pur essendo i principali beneficiari dei fondi di Bruxelles.

 

Nel documento presentato dal governo tedesco per illustrare la proposta viene detto chiaramente che i fondi strutturali per gli investimenti regionali devono supportare i governi che “si sono assunti la responsabilità di accogliere e integrare i migranti che hanno ottenuto la protezione internazionale”. Questo approccio ridurrebbe l’attenzione nei confronti delle necessità economiche dei paesi beneficiari, rompendo l’attuale schema del sostanziale trasferimento di fondi dai paesi ricchi a quelli poveri, rischiando addirittura addirittura di spostare fondi che dovrebbero essere destinati allo sviluppo dei paesi più poveri a quelli più ricchi ma che hanno accolto migranti come ha fatto la Germania durante il 2015 dando asilo a oltre un milione di migranti. Le voci di spesa che giustificherebbero il trasferimento di questi fondi sono facilmente immaginabili: alloggi, trasporti, corsi di lingua, corsi di avviamento professionale ecc. Tutte cose di cui la Germania ha bisogno per integrare quel milione di immigrati che ha “accolto” ma non riesce a inserire nel suo sistema industriale realizzando il vero obiettivo di tutta l’operazione: dare manodopera a basso costo al suo sistema produttivo sempre più affamato a causa di un surplus eccessivo e una demografia dalle prospettive negative.

 

Un approccio del genere sarebbe deleterio anche per l’Italia perché aprirebbe una “caccia al tesoro” ancora più grande da parte delle cooperative e degli altri gruppi privati coinvolti in quell’industria dell’accoglienza sempre più squallida e fuori controllo. Varsavia, Budapest e gli altri paesi del V4 sono nel mirino della vecchia Europa, una frattura che si sta allargando e arriverà fino al punto di mettere in discussione l’esistenza stessa dell’Unione Europea come la conosciamo oggi. Qualche giorno fa Jean-Claude Juncker si è detto preoccupato per l’esito delle elezioni italiane, ma le nubi che si stanno addensando sul futuro dell’Unione Europea sono più numerose e molto più minacciose di quella che arriva dalla tutto sommato mite e ubbidiente Repubblica Italiana, che alla fine si piegherà alla volontà di Bruxelles come ha sempre fatto.

 

La tempesta sta arrivando.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti