La grande bugia di Biden: Gli Usa non hanno una presenza militare in Siria

2396
La grande bugia di Biden: Gli Usa non hanno una presenza militare in Siria

 

L'occupazione da parte delle truppe statunitensi del suolo siriano sovrano nel nord-est è ben nota dall'amministrazione Obama, ma il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato in un'intervista rilasciata mercoledì sera alla ABC News con George Stephanopoulos che non  c'è nessuna presenza militare statunitense in Siria.

I commenti di Biden sono arrivati ??in un'intervista incentrata sull'Afghanistan, dove l'amministrazione è sulla difensiva per i falliti tentativi di evacuazione concentrati all'aeroporto internazionale di Kabul.

La sua affermazione sulla Siria è arrivata mentre difendeva la sua politica di ritiro afghano, precisando: “Al Qaeda, ISIS, metastatizzano. C'è una minaccia significativamente maggiore per gli Stati Uniti dalla Siria. C'è una minaccia significativamente maggiore dall'Africa orientale. C'è una minaccia significativamente maggiore in altri luoghi del mondo rispetto alle montagne dell'Afghanistan".

A questo punto ha dichiarato: "Non abbiamo militari in Siria per assicurarci di essere protetti". Sembra che stesse suggerendo che le forze statunitensi in Afghanistan sono necessarie altrove in luoghi in cui gli Stati Uniti affrontano "minacce" maggiori, come in Siria, secondo le sue parole.

Ufficialmente il Pentagono sostiene da tempo che circa 900 soldati stanno occupando il nord-est della Siria, in particolare dove si trova la maggior parte delle risorse di petrolio e gas del paese. Probabilmente ce ne sono di più, dato che anche questo non include gli appaltatori della difesa degli Stati Uniti e il personale dell'intelligence.

Apparentemente i funzionari della difesa degli Stati Uniti affermano che la presenza americana è focalizzata sulla missione "contro-ISIS", ma è anche chiaramente parte della guerra economica in corso a Damasco e per garantire che le risorse vitali siano private al governo.

I sorprendenti commenti di Biden sulla Siria di questa settimana suggeriscono inoltre che la sua amministrazione non ha intenzione di ritirare le forze statunitensi dalla loro occupazione della Siria, anche dato che è attualmente sotto il fuoco politico sia dei repubblicani che dei democratici su come viene gestita l'uscita dall'Afghanistan.

Non si esclude che possano essere incrementate.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti