La grande moralità di Che Guevara. Adan Chàvez e l'eroe cubano Labanino in dialogo con Vasapollo e Martinez

2875
La grande moralità di Che Guevara. Adan Chàvez e l'eroe cubano Labanino in dialogo con Vasapollo e Martinez



Faro di Roma

Due figure leggendarie della rivoluzione cubana e della democrazia protagonista bolivariana: Adan Chavez – vicepresidente del PSUV e ambasciatore del Venezuela a Cuba – e Ramon Labañino – vicepresidente dell’ANEC (Associazione degli Economisti Cubani) nonché “soldato di Fidel” (per sedici anni nelle carceri dell’impero per aver tentato di sventare, insieme ad altri quattro Eroi cubani, degli attentati sanguinosi contro Cuba, sia sul suolo dell’isola caraibica che negli Stati Uniti) sono intervenuti in diretta il giorno dell’anniversario della scomparsa fisica del Comandante Che Guevara (il 9 ottobre 1967 in Bolivia), all’iniziativa promossa dalla Rete dei Comunisti (RdC) organizzata presso la Casa della Pace, un interessante spazio di riflessione a Testaccio “popolato da tante esperienze di lotta politica e sociale”. Tra il numeroso pubblico – comunque molto attento al rispetto delle norme anti Covid e all’utilizzo delle mascherine – erano presenti tantissimi giovani. Un bel segnale di speranza, in un mondo preda di una crisi di valori alimentata, a sua volta, dalla crisi sistemica del capitalismo. Durante l’iniziativa – coordinata con efficacia e passione da Marcella, giovane militante della Rete dei Comunista, la quale ha coordinato gli interventi e il bel confronto finale – è stata ripercorsa la lunga marcia del popolo cubano sulla via della transizione e la creazione di un’alternativa socialista nel continente latinoamericano. Insieme a Cuba, grande attenzione è stata posta al processo bolivariano, sulla linea del pensiero e dell’opera di Che Guevara, di cui è stato ribadito – al di là delle semplificazioni dell’industria culturale – la visione internazionalista e la dedizione per la creazione dell’Uomo Nuovo e della Futura Umanità.
 

Adan Chavez ha ricordato l’importanza del Che per il processo protagonista bolivariano. Tuttavia, rispondendo alle numerose domande, soprattutto da parte dei giovani ha parlato della situazione in Venezuela, la quale sta soffrendo il dramma della guerra economica e del blocco impostogli dall’imperialismo. A dicembre, avranno luogo le elezioni legislative, cui parteciperanno tutte le opposizioni legittime (con l’esclusione di quella golpista di Guaido, che ha rifiutato di partecipare nonostante l’apertura del governo di Maduro): Chavez ha ricordato poi l’importanza della partecipazione e del processo democratico, denunciando i tanti tentativi golpisti e di destabilizzazione che ha subito il Venezuela negli ultimi anni.


Anche Labañino ha denunciato la violenza imposta da sei decadi di blocco, sottolineando, tuttavia, la resistenza del valente popolo cubano. Questa è tanto più forte adesso che si sta registrando un irrigidimento del blocco a causa dell’amministrazione Trump. Sollecitato a sua volta dalle domande, che erano state poste dagli organizzatori della Rete dei Comunisti (RdC), Labañino ha ricordato la grande risposta data da Cuba alla pandemia, con la partecipazione di tutto il popolo e soprattutto dei giovani, che vanno, di casa in casa, ha misurare la temperatura, a effettuare test per il Covid e a segnalare i casi più gravi. Cuba registra, infatti, uno dei tassi di letalità più bassi dell’America Latina.


All’evento è intervenuto Fernando Martinez – professore alla Sapienza e membro della Rete di intellettuali e artisti in Difesa dell’Umanità – il quale ha ricordato l’attualità del pensiero del Che. “L’immagine di Che Guevara si è mantenuta nonostante l’avvento del neoliberismo”, ha spiegato. Secondo Martinez, è importante comprendere la figura del rivoluzionario argentino nel suo contesto storico, quello dell’America Latina. Infatti, Che Guevara è comprensibile soltanto nei processi rivoluzionari dei paesi dipendenti del Cono Sur. Martinez ha parlato, inoltre, del contesto attuale, facendo riferimento sia al blocco che ai tanti tentativi illegittimi di colpire Venezuela e Cuba. Tuttavia, l’imperialismo – ha aggiunto – ricorre a molteplici strumenti, per sovvertire tutti i processi democratici in tutta la regione: ad esempio, ha fatto riferimento al lawfare, che ha colpito tanto il Brasile di Dilma e Lula quanto l’Ecuador di Rafael Correa. Ma anche al colpo di stato, più convenzionale, che ha subito la Bolivia di Evo Morales.


Luciano Vasapollo, economista, membro della Segreteria nazionale della RdC e della Segreteria esecutiva della Rete di intellettuali, artisti e movimenti sociali in Difesa dell’Umanità (REDH) – che, tra l’altro, ha contribuito a fondare nel 2004 a Caracas, insieme ai Comandanti eterni Fidel e Chavez – ha ricordato l’importanza di ascoltare il punto di vista dei popoli che subiscono il blocco, respinto da tutti i paesi membri delle Nazioni Unite, tranne gli Stati Uniti e Israele. Vasapollo ha ricordato la necessità di denunciare l’unipolarismo e la guida unipolare, che aggredisce popoli e paesi, non necessariamente socialisti, che hanno “la presunzione” di porsi sulla strada dell’indipendenza e dello sviluppo autodeterminato.

Vasapollo ha ricordato con commozione la figura del Che, che a distanza di tanti anni della sua scomparsa fisica ancora appassiona e coinvolge tanti giovani. Tuttavia, ha spiegato lo studioso, non dobbiamo tanto ricordare il Che “guerrigliero” – una sorta di superuomo che faceva tutto da solo – ma il pensiero e l’opera di Guevara. “Per comprenderlo, lo dobbiamo leggerlo”, ha risposto alle domande. Che Guevara è stato anche un medico – e la risposta eccezionale data da Cuba alla pandemia viene anche dalle sue intuizioni. Che Guevara era un’internazionalista e la guerriglia fu una scelta obbligata, dovuta alle specifiche condizioni della Cuba di Batista, in cui vigeva il fascismo. È stata la scelta dei partigiani e della Resistenza in Italia durante l’occupazione nazifascista.


Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione difficile, i paesi che si pongono su strade alternative a quelle decretate per loro dall’imperialismo vengono aggrediti e sottoposti a sanzioni e blocchi criminali. “Ma la virtù di paesi come Cuba e del Venezuela consiste che essi vanno avanti, non rinunciano alle conquiste sociali della Rivoluzione” ha aggiunto Vasapollo. “L’etica del pensiero di Che Guevara è fondamentale, la sua spiritualità rivoluzionaria mantiene tutta la sua validità in quanto rappresenta un’alternativa diversa per l’umanità”, ha detto Vasapollo.
“Proprio l’etica è un elemento importante”, ha concluso Vasapollo rispondendo alle domande dei tanti giovani presenti. “Contro la cultura del profitto, dell’individualismo e dell’egoismo, da Che Guevara, ma anche da Martí e Gramsci – un altro martire del pensiero e del sacrificio, che significa, in questo senso, impegnarsi per gli altri fino a dare la vita- viene una risposta etica, fatta di impegno, solidarietà e anche disciplina”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti