La Grecia è formalmente la prima post democrazia europea

8804
La Grecia è formalmente la prima post democrazia europea

 

Lunedì all’università di Atene ha fatto la sua comparsa la polizia universitaria. Giovani agenti in uniforme e cappelli verdi sono apparsi all'ingresso del campus accompagnati, ovviamente, dai MAT, l’onnipresente polizia antisommossa.

Formalmente il Team di Protezione delle Istituzioni Universitarie (ΟΠΠΙ) istituito dal governo Mitsotakis avrà il compito di pattugliare gli atenei ellenici e intervenire ovunque si verifichino problemi di delinquenza.

Difficile non pensare però ai dieci anni di devastante crisi economica che hanno visto gli studenti greci in prima linea nella lotta contro l’austerità.

Certo, da quelle parti alcune prestigiose realtà accademiche (Politecnico in primis) sono da decenni in preda al degrado più totale e non solo a causa dei tagli alla spesa pubblica. Ma qui ci sarebbe da fare un discorso a parte su molti movimenti della sinistra greca (e non solo) e la loro avversione all’ordine, al decoro, al sacrale rispetto dei luoghi pubblici. Ma questo sembra francamente un pretesto bello e buono.

La verità è che i governi liberisti e filo-europei hanno sempre più paura. Le macerie del loro modello di sviluppo sono diventate troppo ingombranti e sotto il tappeto non c’è più spazio. Monopolizzare i media, bombardare i cittadini con la martellante propaganda, stuprare i programmi scolastici per allevare automi non pensanti forse non basta più. È il momento di un ulteriore, violentissimo giro di vite e presidiare armi in pugno i pochi luoghi in cui è ancora possibile la nascita e il consolidamento di un pensiero politico antisistema. Le università sono ovviamente l’obiettivo numero uno. Soprattutto in un paese come la Grecia che ha già dimostrato più volte di avere un movimento studentesco solido e ampio in grado di opporsi ai colonnelli prima e alla Troika poi.
Una deriva scontata, almeno agli occhi di chi da anni vede arretrare sempre di più la linea dello Stato di diritto in nome del libero mercato e intrappolare i popoli europei in una prigione sempre più stretta.

Fino al decennio scorso, quando i consumi erano ancora possibili se pur a costo di qualche sacrificio, le sbarre della gabbia restavano invisibili a molti. Poi è arrivata la crisi ed è iniziata la discesa. Per alcuni, come i greci, è stata drammatica, ripida e velocissima. Per altri, come gli italiani, lenta ma costante.
Con la guerra l’accelerazione sarà supersonica per tutti. E la cura da cavallo somministrata ai greci, prime cavie da laboratorio del processo di costruzione europea, diventerà profilassi universale. Almeno in questa parte di mondo.

Il tempo del benessere effimero è definitivamente svanito, l’era dell’abbondanza è terminata, ma il sistema va tenuto in piedi lo stesso. E se finiscono gli zuccherini si tira fuori inevitabilmente il manganello. Brandito come una spada Santa a difesa di una “democrazia” che ha fatto di sfruttamento del lavoro, demonizzazione del pensiero critico e iper-pervasività del controllo i suoi valori fondanti.

C’era una volta l’Europa, culla di una civiltà fondata su sapere e conoscenza. Non è rimasto più nulla. Solo un enorme spazio su cui costruire un gigantesco ipermercato. Anche se a vedere l’andazzo rischia di restare con gli scaffali miseramente vuoti.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti