La guerra dell’acqua: Modi sospende il trattato sull’Indo

1642
La guerra dell’acqua: Modi sospende il trattato sull’Indo

Dopo l’attacco terroristico che ha colpito dei turisti a Pahalgam, nel Kashmir indiano, causando 26 morti, l’India ha lanciato l’Operazione Sindoor, una serie di raid mirati contro nove presunti campi terroristici in territorio pakistano e nel Kashmir amministrato da Islamabad. New Delhi ha definito l’operazione "misurata e non escalationistica", ma le conseguenze sono state tutt’altro che contenute. Secondo fonti pakistane, i bombardamenti indiani hanno causato almeno 26 vittime civili e 46 feriti, colpendo anche una moschea a Muzaffarabad.

Il Pakistan ha risposto con pesanti bombardamenti lungo la Linea di Controllo, con un bilancio di almeno 15 morti e decine di feriti anche nel lato indiano. L’escalation è la peggiore dal 2019 e ha sollevato timori internazionali: ONU, Russia, Iran, USA e Regno Unito hanno chiesto moderazione, temendo un conflitto su larga scala tra due potenze nucleari.

A complicare il quadro, il governo Modi ha annunciato lo stop al flusso di acque verso il Pakistan, sospendendo de facto il trattato del 1960 sul bacino dell’Indo, finora simbolo di cooperazione tra i due Stati. Islamabad ha parlato di “atto di guerra” e ha dato carta bianca ai militari per rispondere “in tempo, luogo e modalità” a propria discrezione.

Intanto, accuse reciproche di propaganda e escalation politica segnano la narrativa pubblica. In gioco non c’è solo la sicurezza regionale, ma anche la stabilità diplomatica in un'area già fragile, dove il rischio di una guerra aperta non è più un’ipotesi remota, ma una minaccia concreta.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti