La Lega è morta? Intanto sta per portare a casa l'autonomia differenziata a vostra insaputa...

La Lega è morta? Intanto sta per portare a casa l'autonomia differenziata a vostra insaputa...

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Da giorni la stampa parla del conflitto tra Salvini e Draghi. I giornali vicini al PD descrivono il leader della Lega come un uomo alla canna del gas, abbandonato dai suoi compagni e incapace di vincere le elezioni nella sua città, Milano. C'è molto poco di vero in questa descrizione. La Lega resta un partito molto forte, candidato alla guida del paese per il futuro, ma radicato anche nell'attuale governo con Giorgetti, il principale ministro "politico" di Draghi, referente del mondo imprenditoriale del nord che reclama i soldi del RF. Dal canto suo Salvini mantiene la leadership: per il momento infatti nessun altro leghista può prenderne il posto senza far arretrare il consenso della Lega di molti punti.
 
Tutto questo è però solo il contorno. La Lega sta per mettere a segno anche l'autonomia differenziata, tema di cui i giornali non parlano, benché si tratti di una delle più grandi aberrazioni politiche mai realizzate in Italia. Il silenzio è dovuto agli enormi interessi condivisi dai ceti produttivi e dai partiti politici della maggioranza. Una parte significativa del PD condivide infatti l'autonomia differenziata e anzi ne è addirittura promotrice.
 
Dietro il miserabile teatrino, dietro i moralismi anti leghisti del PD, si cela infatti una condivisione ideologica inconfessabile, orientata a separare il nord più di quanto non sia già diviso dal Mezzogiorno.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina