La prima dichiarazione di Assad dalla caduta di Damasco

18728
La prima dichiarazione di Assad dalla caduta di Damasco

 

Sul canale Telegram @MiddleEastSpectator è stata riportata, la prima dicharazione del'ex presidente siriano Bashar al-Assad ha dalla caduta di Damasco.

Riportiamo testualmente:

Mosca 16 dicembre 2024.

"Con l'espansione del terrorismo in Siria e il suo arrivo nella capitale Damasco la sera di sabato 7 dicembre 2024, hanno iniziato a sorgere dubbi sulla sorte e sulla posizione del presidente, in mezzo a un diluvio di confusione e storie lontane dalla verità, che costituivano un sostegno al processo di installazione del terrorismo internazionale mascherato da rivoluzione di liberazione siriana.

In un momento storico critico nella vita della nostra nazione, quando la verità dovrebbe avere un posto, c'è qualcosa che deve essere chiarito attraverso una breve dichiarazione. Queste circostanze e la successiva completa cessazione delle comunicazioni per motivi di sicurezza non hanno consentito di fare una dichiarazione, e i suoi brevi punti non sostituiscono la narrazione dei dettagli di tutto ciò che è accaduto, che affronterò in un secondo momento, quando si presenterà l'opportunità.



Innanzitutto, non ho lasciato il paese in modo pianificato come si vociferava, né l'ho lasciato durante le ultime ore delle battaglie, ma sono rimasto a Damasco per assolvere alle mie responsabilità fino alle prime ore del mattino di domenica 8 dicembre 2024. Con l'espansione del terrorismo all'interno di Damasco, mi sono trasferito in coordinamento con i miei amici russi a Latakia per dare seguito alle operazioni di combattimento da lì.

Arrivati alla base aerea di Hmeimim al mattino, è diventato chiaro che le nostre forze si erano ritirate da tutte le linee difensive e che le ultime posizioni dell'esercito erano cadute, con il deterioramento della situazione sul campo in quell'area in aumento e l'attacco alla base militare russa stessa intensificato dai droni. Alla luce dell'impossibilità di lasciare la base in qualsiasi direzione, Mosca ha chiesto alla dirigenza della base di lavorare per garantire l'evacuazione immediata in Russia la sera di domenica 8 dicembre, il giorno dopo la caduta di Damasco e dopo la caduta delle ultime posizioni militari e la successiva paralisi del resto delle istituzioni statali.

Durante quegli eventi, né io né nessun'altra persona o partito abbiamo solevato la questione dell'asilo o delle dimissioni, e l'unica opzione presentata fu quella di continuare a combattere per difendersi dall'attacco terroristico.

In questo contesto, sottolineo che io, fin dal primo giorno di guerra, mi sono rifiutato di barattare la salvezza del mio paese con la salvezza personale, o di contrattare con il mio popolo con varie offerte e tentazioni, e questa è la stessa persona che stava con gli ufficiali e i soldati del suo esercito in prima linea, a decine di metri di distanza dai terroristi nei focolai più caldi e pericolosi del conflitto, ed è la stessa persona che non se n'è andata durante gli anni più difficili della guerra ed è rimasta con la sua famiglia e il suo popolo ad affrontare il terrorismo sotto i bombardamenti e il pericolo che i terroristi prendessero d'assalto la capitale più di una volta durante quattordici anni di guerra. E chiunque non abbia abbandonato la resistenza non siriana in Palestina e Libano, e non abbia tradito i suoi alleati che gli stavano accanto, non può essere la stessa persona che abbandona il suo popolo a cui appartiene, o tradisce loro e il suo esercito.

Non sono mai stato una persona che cerca posizioni a livello personale, ma piuttosto mi consideravo il proprietario di un progetto nazionale che traeva il suo sostegno da un popolo che ci credeva. Ho portato con me la certezza della volontà di quel popolo e la sua capacità di preservare il proprio stato e difendere le sue istituzioni e scelte fino all'ultimo momento. Con la caduta dello stato nelle mani del terrorismo e la perdita della capacità di fornire qualsiasi cosa, la posizione diventa vuota e priva di significato, e non c'è alcun senso nel rimanere responsabili in essa. Ciò non significa in alcun modo abbandonare l'autentica affiliazione nazionale alla Siria e al suo popolo, un'affiliazione fissa che non viene modificata dalla posizione o dalle circostanze, un'affiliazione piena di speranza che la Siria tornerà libera e indipendente."


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti