La questione è semplice: lottare per le classi popolari senza sposare la linea trumpiana

3635
La questione è semplice: lottare per le classi popolari senza sposare la linea trumpiana



di Paolo Desogus

Alla fine la questione è molto più semplice di quanto si vuole credere.

Se l'obiettivo è quello di lottare per le classi popolari che soffrono la globalizzazione e che subiscono l'egemonia neoliberale, io sono dei vostri. Se però mi chiedete di farlo sposando la linea trumpiana no. La pratica della mosca cocchiera non fa per me.

Se mi dite che la sinistra italiana fa pena e che i suoi eredi sono dei miserabili perché hanno sposato le politiche neoliberali, mi associo. Se mi dite che questa l'alternativa passa però per una strana strategia per cui sarebbe preferibile avere
Salvini e la Meloni al governo, le nostre strade si dividono.

Se mi dite che l'UE è una costruzione irriformabile a causa della supremazia tedesca, riconosco che avete ragione, ma non chiedetemi di giustificare qualsiasi cosa purché crolli. Esiste un'uscita a destra dall'incubo dei Trattati e dai vincoli europei e non chiedetemi di percorrerla insieme a voi.

Se mi dite che dobbiamo lottare contro l'establishment e però mi dite che ad esso appartengono pure io in quanto professore universitario e appartenente alla casta dei dipendenti pubblici, potete andare affanculo.

Insomma, se volete lottare per un nuovo socialismo, ci sto. Ma se mi dite che ci possiamo arrivare attraverso la destra e con molta indulgenza verso gruppi esplicitamente razzisti non siete miei alleati, siete anzi miei nemici.

Sono un comunista semplice, un sardo senza complicazioni psicologiche e mi costa una certa fatica comprendere le complicazioni degli altri.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti