La rimozione di Odessa. Questo è il nazismo, non lo dobbiamo dimenticare

La rimozione di Odessa. Questo è il nazismo, non lo dobbiamo dimenticare

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il meccanismo della rimozione nella psiche individuale serve ad allontanare ciò che risulta penoso e insopportabile.

A livello di fenomenologia di massa, a sette anni dal massacro di Odessa, uno dei rischi è quello di una rimozione non solo individuale, ma anche collettiva, di quanto commesso dai criminali nazisti del Settore Destro (Pravy Sektor), il 2 maggio 2014 nella città sul Mar Nero.

A oggi infatti, quasi nessuno ricorda questo tragico avvenimento.

Contro questa rimozione, e in memoria delle vittime della strage in cui furono uccisi, stando alle fonti ufficiali, almeno quarantotto antifascisti, durante l’incendio appiccato nella Casa dei Sindacati, pubblico un passaggio significativo estratto da un’intervista rilasciatami, nel 2016, da un sopravvissuto della strage: “Dietro l’edificio (la Casa dei Sindacati, n.d.a.), all’interno, c’è un piccolo cortile, e vedevo la gente gettarsi dalle finestre per salvarsi dal fuoco. Dal punto in cui guardavo io non riuscivo a capire da quale piano le persone si gettassero, se dal terzo o dal quarto. Ma si lanciavano e cadevano sull’asfalto. Lì venivano raggiunte da quelli di Pravy Sektor che con i manganelli gli fracassavano la testa gridando Gloria all’Ucraina. Erano bene organizzati, e lo posso dire perché ho visto io stesso quel che accadeva nel cortile interno.

C’erano al massimo otto, dieci persone che eseguivano con precisione i comandi di un capo che dava indicazioni. Quando le persone hanno iniziato a gettarsi dall’edificio, loro le finivano. Ho visto con i miei occhi come lui desse gli ordini e loro trascinassero via le persone. Solo dopo sono arrivati i pompieri”.

Questo è il nazismo. Il nazismo è un crimine. Non lo dobbiamo dimenticare.

 

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina