La Russia schiera flotta navale nel Mar Nero per vigilare le esercitazioni della NATO

La Flotta russo del Mar Nero ha condotto una serie di misure per controllare "possibili situazioni anomale" durante le manovre Shield 2019 dell'Alleanza Atlantica.

13863
La Russia schiera flotta navale nel Mar Nero per vigilare le esercitazioni della NATO


La Russia ha schierato nel Mar Nero navi da ricognizione e di attacco per condurre attività di monitoraggio e rispondere alle possibili incidenti indesiderati durante le esercitazione della NATO, Sea Shield 2019, come riportato dal ministero della Difesa russo.
 
Secondo i militari, le navi della Flotta del Mar Nero, supportati da aerei e complessi missilistici sulla costa nelle località Bastion e Bal, svolgeranno attività di "controllo" e saranno pronte a reagire in caso di "eventuali situazioni anomale" durante le manovre dell'Alleanza.
 
Dal mese scorso, le navi russe hanno scortato diverse navi da guerra della NATO entrate nel Mar Nero per partecipare alle esercitazioni, che si terrà da oggi nelle acque territoriali romene.
 
Sea Shield 2019 durerà fino a sabato prossimo e sarà caratterizzata da decine di navi e aeronavi di Stati Uniti, Bulgaria, Grecia, Canada, Paesi Bassi, Romania e Turchia, così come rappresentazione militari in Georgia e Ucraina. Si stima che circa 2.200 truppe integreranno le manovre.
 
Negli ultimi mesi, la Russia ha segnalato l'espansione delle attività della NATO nelle regioni del Baltico e del Mar Nero. "L'attività militare della NATO vicino ai confini della Russia ha raggiunto un livello senza precedenti dai tempi della guerra fredda" aveva rivendicato il ministro della difesa russo Sergei Shoigu.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti