La Russia ha distrutto 3000 autocisterne dei terroristi dall'inizio delle sue operazioni in Siria

L'Air Force russa ha distrutto oltre 3.000 autocisterne dei terroristi in Siria da quando ha iniziato le sue operazioni di lotta al terrorismo su richiesta del governo siriano

30866
La Russia  ha distrutto 3000 autocisterne dei terroristi dall'inizio delle sue operazioni in Siria

"Dall'inizio delle sue operazioni in Siria, la Forza aerea russa ha distrutto più di 3.000 camion cisterna e più di 200 impianti di raffinazione e di pompaggio di prodotti petroliferi," ha dichiarato il vice direttore del Dipartimento Nuove sfide e minacce del Ministero degli Esteri russo, Dmitri Feoktistov.
 
In dichiarazioni rese alla stampa, Feoktistov ha spiegato che la distruzione della logistica dei terroristi, soprattutto nel settore energetico, è considerato un elemento chiave nella lotta al terrorismo.
 
D'altra parte, il funzionario russo ha criticato il rifiuto di Washington di sostenere la proposta di Mosca di imporre un embargo contro i membri del gruppo terroristico ISIS(Daesh, in arabo).
 
La Russia 18 mesi fa ha sollevato agli Stati Uniti la necessità di imporre un blocco economico globale al gruppo terrorista
 
La Russia ha intrapreso la lotta terroristica in Siria dal settembre 2015  in seguito alla richiesta del governo del presidente siriano Bashar al-Assad.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti