La Russia annuncia il ritiro delle truppe sulla riva destra del fiume Dnepr nella regione di Kherson

La Russia annuncia il ritiro delle truppe sulla riva destra del fiume Dnepr nella regione di Kherson

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Cosa succede sul fronte di Kherson? Le forze russe hanno ripreso le azioni offensive contro l'esercito ucraino in alcune aree del fronte, ma la situazione nella città imane difficile, ha dichiarato il generale Sergey Surovikin, comandante del Raggruppamento congiunto di truppe.

Le capacità di combattimento del Gruppo di truppe congiunte sono aumentate in modo significativo e anche la forza di combattimento è aumentata grazie alle truppe mobilitate, ha dichiarato in un rapporto al Ministro della Difesa russo Sergey Shoigu.

Nel frattempo, la città di Kherson e gli insediamenti circostanti non possono essere riforniti completamente e non riescono a condurre una vita normale a causa dei continui bombardamenti ucraini. 

"Il nemico sta attaccando indiscriminatamente la città e possono essere utilizzati metodi di guerra proibiti", ha sottolineato Surovikin.

Il generale ha affermato che l'attuazione dei piani del nemico di creare una zona di inondazione sotto la centrale idroelettrica di Kakhovka potrebbe avere conseguenze pericolose.

In questo caso, "si formerà un torrente d'acqua che creerà vaste aree allagate, con conseguenti perdite significative".

"In queste condizioni, l'opzione più fattibile è quella di organizzare la difesa lungo la linea di barriera del fiume Dnieper", ha spiegato Surovikin.

Dunque la Russia ha optato per l’arretramento della linea difensiva. "Capisco che si tratta di una decisione molto difficile. Allo stesso tempo, preserveremo la cosa più importante: le vite dei nostri militari. E, in generale, la prontezza di combattimento del raggruppamento di truppe, il cui mantenimento sulla riva destra non ha prospettive", ha spiegato il generale russo.

Inoltre, ha sostenuto, tale mossa consente di liberare parte delle forze e dei mezzi da utilizzare per le operazioni attive, comprese le offensive, in altre direzioni dell'area dell'operazione.

Il ministro ha accettato le conclusioni e le proposte presentate da Surovikin, sottolineando la priorità della vita e della salute dei militari e della popolazione civile.

"Procedere al ritiro delle truppe e adottare tutte le misure per garantire il trasferimento sicuro del personale, delle armi e delle attrezzature attraverso il fiume Dnieper", ha detto Shoigou avallando il piano presentato dal generale Surovikin.

La difficile decisione dalla Russia è stata presa alla luce dell’aggravarsi della situazione nella regione a seguito dei bombardamenti indiscriminati dell’esercito del regime di Kiev. 

Sono oltre 115.000 i civili che hanno deciso di lasciare l’area. "Da parte nostra, abbiamo fatto tutto il possibile per garantire la loro sicurezza durante l'evacuazione”, ha affermato Surovikin. 

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana