La Russia avvia "la più potente fonte di neutroni al mondo"

1749
La Russia avvia "la più potente fonte di neutroni al mondo"

 

Il presidente russo Vladimir Putin questa settimana ha ordinato l'avvio a capacità nominale del reattore a neutroni di Gatchina (regione di San Pietroburgo), uno dei più potenti reattori di ricerca nucleare al mondo.

Con una capacità prevista di 100 megawatt , il reattore PIK supera i suoi analoghi di Grenoble (Francia) e Monaco (Germania) e non ha rivali nella densità di flusso di neutroni, che è di due megawatt per litro.

Mikhail Kovalchuk, presidente dell'Istituto Kurchátov, la principale istituzione russa di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia nucleare, ha dichiarato durante una video conferenza con Putin che il PIK è " la più potente fonte di neutroni al mondo".  

Situato nell'Istituto BP Konstantinov di Fisica Nucleare, il reattore rappresenterà un contributo decisivo alla ricerca nel campo  atomico e subatomico e aprirà nuove opportunità per la scienza dei materiali, nonché per la biologia, la biofisica e la fisica della materia condensata.

La capacità del reattore aumenterà gradualmente fino a 10 megawatt nei prossimi mesi e fino a 100 megawatt nel 2022.

Da quel momento in poi, l'accesso al reattore sarà condiviso tra vari gruppi scientifici, compresi alcuni internazionali. Si prevede di effettuare da 20 a 30 esperimenti all'anno, della durata compresa tra 1 e 10 giorni ciascuno.

"Il costo annuale dell'operazione PIK è vicino a 1.000 milioni di rubli ( 13,5 milioni di dollari )", ha spiegato Vladimir Voronin, vicedirettore dell'Istituto, affermando che è impossibile per un tale progetto raggiungere l'autosufficienza economica.

Il nuovo reattore rende realizzabile un progetto vecchio di 45 anni. Iniziato in epoca sovietica, nel 1976, fu interrotto dopo la catastrofe di Chernobyl nel 1986. La costruzione è stata ripresa dopo la revisione delle norme di sicurezza, ma è stata successivamente sospesa a seguito della disgregazione dell'URSS e delle successive crisi finanziarie. I lavori sono ripresi nel 2001.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti