La Russia con il sistema Lancet può abbattere tutti i droni

2342
La Russia con il sistema Lancet può abbattere tutti i droni

La Russia ha sviluppato un sistema per abbattere i droni nemici: si tratta del primo sistema al mondo capace di ‘collocare delle mine nell’aria’. Questi esplosivi così collocati sul campo di battaglia colpiscono e possono abbattere gli obiettivi nemici a partire dai tanto temuti droni. Ad annunciarlo è Alexander Zakharov, capo progettista del gruppo di società ZALA AERO (una sussidiaria di Kalashnikov), in un programma sul canale televisivo Rossiya 1.

Il nuovo sistema è basato sulle munizioni chiamate Lancet, un drone kamikaze sviluppato da ZALA AERO. "Puoi inviare queste munizioni al cielo e organizzare uno sminamento in aria per diverse dozzine di ore", spiega Zakharov, secondo quanto riporta l’agenzia TASS. 

I droni da combattimento di un potenziale nemico hanno velocità di circa 150 chilometri all'ora e Lancet è in grado di colpirli, dice il progettista. "Noi, con i nostri 300 chilometri orari li possiamo colpire facilmente”. 

Attualmente il sistema è in fase di test. Zakharov afferma che le munizioni Lancet possono essere sparate da un lanciatore terrestre, ma anche in movimento e persino dal mare. Il progettista ha sottolineato che ci sono stati diversi lanci da una nave e che tutti i dispositivi hanno funzionato con un'efficienza del cento per cento.

Il drone autoesplosivo da ricognizione e attacco è in grado di localizzare e distruggere autonomamente bersagli aerei, terrestri e acquatici. Oltre ad avere diversi tipi di guida e sistemi di coordinate supportati da mezzi optoelettronici e combinati, il drone è dotato di un canale di comunicazione televisivo che trasmette un'immagine del bersaglio, che gli consente di confermare la buona riuscita dell'impatto. Questo complesso è in grado di abbattere obiettivi in ??un raggio fino a 40 chilometri.

La guerra dei droni è appena iniziata. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti