La Russia concorda con l’OPEC+ una nuova riduzione delle esportazioni di petrolio

3405
La Russia concorda con l’OPEC+ una nuova riduzione delle esportazioni di petrolio

 

Giovedì scorso la Russia ha concordato con l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e dei loro alleati (OPEC+) un’ulteriore riduzione della fornitura di petrolio russo ai mercati internazionali.

"Sì, siamo d'accordo su questo, ma annunceremo i dettagli la prossima settimana", ha annunciato il vice primo ministro russo Alexander Novak in un incontro dei ministri con il presidente Vladimir Putin.

Il giorno prima Novak ha confermato che la Russia manterrà la riduzione delle sue esportazioni di petrolio a 300.000 barili al giorno a settembre. Inoltre, non ha escluso di estendere fino a ottobre l’ulteriore taglio volontario su cui lui e altri partner si sono impegnati.

"Vedremo. Ora stiamo seguendo la situazione e valutando il mercato insieme ai nostri colleghi di altri paesi. Partiremo da ciò che il mercato richiede", ha spiegato.

A marzo la Russia ha iniziato una riduzione volontaria della produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno rispetto alla produzione media registrata a febbraio.

Il periodo di validità di questa riduzione è stato prolungato più volte. Questa politica energetica è stata prorogata ad aprile fino alla fine del 2023 e a giugno fino alla fine del 2024.

Su un argomento correlato, la CNBC ha pubblicato un articolo intitolato “Perché il mondo ha bisogno di più petrolio, non di meno” in cui il segretario dell’OPEC Haitham Al Ghais si è espresso a favore di politiche volte a mantenere la produzione di petrolio nei prossimi decenni.

"Cosa hanno in comune dentifricio, deodoranti, sapone, macchine fotografiche, computer, benzina, gasolio da riscaldamento, carburante per aerei, pneumatici per auto, lenti a contatto e arti artificiali? Se il petrolio sparisse oggi, questi e molti altri prodotti e servizi vitali che utilizzano petrolio o anche i suoi derivati ??svanirebbero. Le reti di trasporto si fermerebbero, le case potrebbero congelare, le catene di approvvigionamento crollerebbero e la povertà energetica aumenterebbe", ha avvertito.

Il segretario dell’OPEC sostiene che la transizione energetica necessaria per controllare il riscaldamento globale non sarà fattibile senza che il petrolio continui a soddisfare i crescenti bisogni delle società umane.

“La portata della sfida del cambiamento climatico è scoraggiante, ma soddisfare la crescente domanda mondiale di energia e mitigare il cambiamento climatico non deve necessariamente esistere nel vuoto o essere in conflitto tra loro. Piuttosto, il mondo dovrebbe agire per ridurre le emissioni e garantire che le persone hanno accesso ai prodotti e ai servizi di cui hanno bisogno per vivere comodamente", ha concluso Al Ghais.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti