Venezuela ospite d'onore alla "Settimana energetica" in India. Delcy Rodriguez: "Vogliamo un'evoluzione che rispetti il trilemma energetico"
Il presidente Nicolás Maduro ha sottolineato l'importanza della visita in India della vicepresidente e ministra del Potere Popolare per i Combustibili e i Minerali, Delcy Rodríguez.
A Nuova Delhi, la vicepresidente esecutiva della Repubblica Bolivariana del Venezuela e ministra del Potere Popolare per gli Idrocarburi, Delcy Rodríguez, è intervenuta alla III edizione della Settimana dell'Energia. Questo evento, che riunisce leader ed esperti del settore energetico a livello mondiale, è uno spazio chiave per lo scambio di idee e la promozione di iniziative che promuovono lo sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale nel settore energetico. La vicepresidente ha sottolineato la necessità di un'evoluzione che rispetti il trilemma energetico. Ha affermato che il mondo cerca un equilibrio che garantisca tre aspetti fondamentali: la sicurezza energetica, l'accessibilità energetica e la responsabilità climatica. “Questo trilemma energetico è oggi completamente violato e alterato. Perché? Il 26% della produzione giornaliera di petrolio del pianeta, ad esempio, è soggetto a sanzioni illecite e illegali“, ha spiegato.
“Le più grandi riserve petrolifere del pianeta devono essere al servizio dello sviluppo dei popoli con accesso equo, con impegno climatico, ma dobbiamo anche pensare a qualcosa di cui discutiamo sempre all'interno dei paesi europei”, ha detto Rodríguez. Ha inoltre sottolineato che “non siamo contrari alle energie rinnovabili, al contrario, è impossibile parlare di un futuro in cui tutte le forme di energia non possano soddisfare una crescita della domanda come quella prevista, ad esempio, una crescita del 25% entro il 2050. Quindi tutte le energie, e voglio sottolineare il ruolo di Cina e India, saranno le grandi economie del mondo nel 2040, 2050”, ha assicurato.
“C'è una realtà climatica a cui prestare attenzione e che deve essere risolta, ma bisogna farlo con obiettività, con responsabilità, perché c'è una situazione climatica che non è stata creata dai paesi del Sud del mondo, ma che ora si chiede loro di pagare un conto di quando ne eravamo partecipi, dobbiamo spingere insieme, dove anche gli obiettivi che l'Accordo di Parigi ha comportato sono stati completamente spostati”, ha sottolineato la vicepresidente della Repubblica.
La vicepresidente esecutiva del Venezuela, Delcy Rodríguez, è la principale relatrice della Settimana dell'Energia dell'India, uno degli eventi più importanti al mondo nel settore. Lo riporta Telesur. Al suo arrivo nel paese asiatico, prosegue l'emittente televisiva nel suo resoconto, l'alto funzionario venezuelano ha sottolineato l'importanza di consolidare un'alleanza che è già storica. “È un alleato strategico per il Venezuela in materia e si consoliderà come il primo richiedente di energia al mondo: le nostre strade si incontrano”.
La vicepresidenta ejecutiva de Venezuela, Delcy Rodríguez, arribó a Nueva Delhi para asistir a la Semana de la Energía de la India, un evento clave en el sector energético que se desarrollará del 11 al 14 de febrerohttps://t.co/bs2embARP6
— teleSUR TV (@teleSURtv) February 10, 2025
Il presidente Maduro, nella sua consueta trasmissione, aveva informato che il Venezuela era stato invitato a partecipare alla terza edizione annuale della "Settimana dell'Energia", dove si prevedeva di “firmare accordi molto importanti con l'India, accordi energetici molto importanti”. Nicolás Maduro ha ribadito che riceverà “buone notizie” dalla vicepresidente, che sarà in India per tutta la settimana, per tenere riunioni ad alto livello con il governo di quel paese e firmare importanti accordi.
Il Venezuela con i suoi 303,8 miliardi di barili certificate di petrolio registra le riserve più grandi al mondo. Inoltre, il paese sta progredendo per posizionarsi come la quarta riserva globale di gas naturale, con un potenziale che include energie rinnovabili e alternative. “La nostra diversità energetica è un vantaggio per contribuire a un futuro sostenibile”, ha sottolineato il governo venezuelano in un comunicato prima dell'evento.
Come membro fondatore dell'OPEC, il Venezuela cerca di riaffermare la sua influenza sulla stabilità dei mercati internazionali, soprattutto in uno scenario di volatilità a causa di conflitti geopolitici e pressioni climatiche. Rodríguez enfatizzerà la necessità di bilanciare la sicurezza energetica con la riduzione delle emissioni, un dibattito centrale al vertice.
Nel mezzo delle sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti e dai loro alleati dal 2017, il Venezuela arriva all'evento con un messaggio di apertura agli investimenti esteri. La creazione del Ministero degli Idrocarburi nel 2022, insieme ai suoi viceministeri tecnici, riflette una ristrutturazione istituzionale progettata per offrire “sicurezza giuridica e una visione integrale del settore”, come ha sottolineato la vicepresidente. Questa riforma mira a modernizzare l'industria, incorporando innovazione tecnologica e migliori pratiche globali. Nonostante le restrizioni finanziarie, il governo venezuelano assicura che la sua produzione petrolifera è aumentata, raggiungendo 900.000 barili al giorno nel 2023, con l'obiettivo di arrivare a due milioni entro il 2026. Il presidente Nicolás Maduro ha definito questa crescita “un risultato della resistenza al blocco”.
Il Venezuela non solo promuove il suo petrolio e il suo gas, ma anche la sua capacità di generare energia idroelettrica, eolica e solare, un aspetto chiave nel suo discorso di adattamento alla transizione energetica. Rodríguez sottolineerà che il Paese continua a essere un “partner affidabile” per le nazioni in via di sviluppo, in un momento in cui l'India - il terzo maggiore consumatore di energia al mondo - cerca di ampliare le sue fonti di approvvigionamento.
Questo avvicinamento all'India potrebbe aprire nuove rotte commerciali, riducendo la dipendenza dai mercati tradizionali.
Con oltre 70.000 delegati, 500 relatori e 105 sessioni, la settimana dell'energia in India servirà da piattaforma per il paese sudamericano per esporre la sua esperienza e le sue strategie in un contesto caratterizzato dalla transizione verso economie a basse emissioni di carbonio e dalla riconfigurazione dei mercati energetici.