La Russia continua a liberarsi dei buoni del tesoro statunitensi

La Russia ha iniziato a ridurre in modo significativo i suoi investimenti nel debito nazionale degli Stati Uniti dalla primavera del 2018, negli sforzi compiuti nel tentativo di Mosca di aumentare le sue riserve auree.

34586
La Russia continua a liberarsi dei buoni del tesoro statunitensi


A giugno 2019, la Russia ha ridotto gli investimenti nel debito del governo degli Stati Uniti a $ 10,848 miliardi, secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti .
La riduzione arriva mentre la Russia continua a liberarsi delle obbligazioni statunitensi per il quarto mese consecutivo.
 
A giugno, gli investimenti russi nel debito nazionale degli Stati Uniti sono ammontati a $ 12,024 miliardi, mentre in aprile e maggio la cifra si è attestata rispettivamente a $ 12,136 miliardi e $ 13,715 miliardi.
 
L'ultima volta che la Russia ha aumentato gli investimenti in obbligazioni statunitensi è stato nel febbraio 2019, quando sono cresciuti a $ 14,507 miliardi rispetto alla cifra di gennaio di $ 13,180 miliardi.
 
La Russia ha iniziato a tagliare drasticamente i suoi investimenti nel debito pubblico degli Stati Uniti nel gennaio 2018, quando sono stati ridotti a $ 96,898 miliardi.   
 
Nell'aprile dello stesso anno, il valore totale degli investimenti del debito sovrano degli Stati Uniti è diminuito di quasi la metà, a $ 48,724 miliardi; a maggio, erano già ammontati a soli $ 14905 miliardi.
 
Anche se i mesi successivi hanno visto aumentare e diminuire il volume degli investimenti, la cifra non ha raggiunto la soglia di $ 15 miliardi da allora.
 
Al contrario, nel 2017 la Russia ha aumentato le sue disponibilità in titoli del Tesoro USA da quasi $ 70 miliardi a marzo a oltre $ 92 miliardi a dicembre.
 
La Russia sta diminuendo la sua quota di titoli del Tesoro USA in quanto sta aumentando le sue riserve auree. Il mese scorso, la Banca centrale russa ha riferito che le disponibilità di lingotti del paese erano ammontate a 2.208 tonnellate, per un valore di $ 100,3 miliardi, al 1° luglio.
 
Mosca ha ripetutamente criticato gli Stati Uniti per "aver abusato" dello stato di riserva della sua valuta, con il presidente russo Vladimir Putin che descrive il dollaro come uno "strumento per il paese emittente per fare pressione sul resto del mondo".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti