La Russia ha perso il suo seggio nel Consiglio dei diritti umani dell'ONU. L'Arabia Saudita No.

Per la prima volta dal 2006, la Russia non sarà un membro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, superata per un soffio dalla Croazia nella votazione di oggi.

33032
La Russia ha perso il suo seggio nel Consiglio dei diritti umani dell'ONU. L'Arabia Saudita No.

Per la prima volta dal 2006, la Russia non diventerà un membro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite essendo stata superata per un soffio dalla Croazia nel voto di oggi. Inoltre, gli Stati Uniti d'America e l'Arabia Saudita hanno ottenuto i voti necessari a far parte del consesso, nonostante le critiche da parte delle organizzazioni per i diritti umani.
 
Presso la sede delle Nazioni Unite, che ha condotto l'elezione di 14 dei 47 membri del Consiglio dei diritti umani, l'Ungheria ha ricevuto i voti dei 144 paesi membri, rispetto ai 114 di Croazia ed i 112 della Russia.
 
Poco prima della votazione molte organizzazioni hanno sollevato la loro protesta, contro le attività russe in Siria. Questa settimana è stata rilasciata una lettera firmata da circa 80 ONG affinché non venisse consentito alla Russia di far parte dell'organismo per le sue azioni in Siria.
 
Arabia Saudita, un membro con una reputazione più che dubbia
 
Le elezioni si sono svolte in un contesto di critiche da parte delle organizzazioni per i diritti umani non governative, che sostengono come l'organismo internazionale sia dominato da regimi oppressivi che cercano di sviare le critiche e spingere i propri programmi.
 
L'Arabia Saudita ha ricevuto 152 voti nel ballottaggio regionale in Asia. Ciò significa che il paese arabo parteciperà in seno al CDU con la Cina, il Giappone e l'Iraq per i prossimi tre anni.
 
L'Arabia Saudita ha utilizzato la sua influenza sul Consiglio per bloccare qualsiasi indagine dall'esterno e, allo stesso tempo, ha gestito con successo una risoluzione in cui accusa lo Yemen, uno dei suoi alleati, di violazioni dei diritti umani.
 
Il governo di Riad ha effettuato 157 esecuzioni in Yemen solo nel 2015, una cifra che potrebbe essere superata quest'anno. Allo stesso modo, i critici del regime sono stati affrontati con l'arresto indiscriminato e le donne non godono di autonomia e uguaglianza di fronte alla legge nel regno saudita.
 
In innumerevoli occasioni l'Arabia Saudita ha impedito la visita degli ispettori del UNHRC che indagano sui casi di tortura, ingiustizia e discriminazione, e prima del voto ha rilasciato un opuscolo per dimostrare che non è colpevole di alcun crimine associato con la violazione dei diritti umani.
 
"Sosteniamo lo sviluppo delle donne a tutti i livelli, in conformità con i dettami della legge islamica, che garantisce la giusta parità di genere", si legge nella pubblicazione.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti