La seconda centrale idroelettrica più grande della Siria passa sotto il controllo di Damasco. Una nuovo slancio per la ricostruzione di Aleppo

5777
La seconda centrale idroelettrica più grande della Siria passa sotto il controllo di Damasco. Una nuovo slancio per la ricostruzione di Aleppo


Le forze governative siriane hanno preso il controllo della seconda più grande centrale idroelettrica in Siria, la diga di Tishrin (governatorato di Aleppo), ha dichiarato il rappresentante del comando del contingente militare russo in Siria, Boris Fomichov
 
La diga di Tishrin fu costruita sull'Eufrate a 90 chilometri da Aleppo, 20 anni fa, con la partecipazione di ingegneri russi.
 
Durante la guerra alla Siria, passò sotto il controllo dei terroristi dell'ISIS che, dopo sanguinosi combattimenti, furono espulsi dalla zona.
Al momento l'energia idroelettrica rifornisce i governatorati di Raqqa e Aleppo.
 
La diga "è stata liberata grazie agli sforzi e al coraggio del popolo siriano", ha ricordato Fomichov, aggiungendo che l'impianto è attualmente "operativo e fornisce elettricità ai governatorati di Aleppo e Raqqa".
 
"Il personale lavora con calma, non ci sono terroristi qui", ha aggiunto.
 
La potenza della centrale idroelettrica è di 630 megawatt . Da oggi la polizia militare russa inizierà a pattugliare l'area della centrale, una struttura di importanza strategica per ricostruire la città di Aleppo.
 
A novembre, le forze governative hanno ripreso il controllo della più grande centrale idroelettrica in Siria, la diga di Tabqa - nel governatorato di Raqqa - che era stata nelle mani dei terroristi per anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti