La silenziosa metamorfosi dell'economia venezuelana

Dollarizzazione informale per i settori alti e assistenza sociale per il resto della popolazione

5687
La silenziosa metamorfosi dell'economia venezuelana



di Marco Teruggi - Pagina|12
 

Il ritorno di Juan Guaidó ha acceso titoli che presto si sono spenti. Il suo arrivo non ha portato annunci ma promesse di azioni imminenti senza data o formato, le mobilitazioni che dovevano aver luogo non hanno avuto luogo, e si è tornati a un simile stato di cose sulla superficie del conflitto politico.

 

La crisi dell'opposizione nel mobilitare la sua base sociale ha diversi elementi, come la mancanza di credibilità dei leader, tabelle di marcia quasi identiche senza risultati e una noia sulla logica del conflitto. L’opposizione non viene più creduta, e ciò che il nuovo scenario consente agli strati benestanti è questo: vivere le bolle di vita e di consumo in dollari che si sono moltiplicate a Caracas.

 

Questa è una situazione che si è ampliata e consolidata nel 2019 con un punto di rottura quando si è verificato il blackout a marzo, quando i dollari sono emersi in assenza di mezzi elettronici di pagamento e contanti a causa della carenza di denaro. I commercianti hanno iniziato a raccogliere e restituire in dollari apertamente e informalmente autorizzati.

 

Il fenomeno si è moltiplicato da un negozio di ricambi per motociclette in un popolare quartiere occidentale a un centro commerciale benestante a Caracas. Prezzi contrassegnati in dollari o al cambio in bolivar.

 

Le differenze si sono generate attorno al possesso della valuta estera. La società è formata da tre settori che, come tipi ideali, possono essere così sintetizzati: quelli che vivono e pensano in dollari con conti generalmente all'estero, quelli che lavorano per fasce dollarizzate o ricevono, ad esempio, rimesse, e quelli che restano esclusi. Questi ultimi sono la maggioranza.

 

Un settore della base sociale dell'opposizione, storicamente di classe media e alta, ha trovato il suo nuovo spazio di vita con nuovi comfort: metodi di pagamento, come Zelle, tra conti negli Stati Uniti per evitare di dover gestire contanti in dollari, tavole calde con prodotti importati come Nutella, Pringles e Kit Kat, nuovi negozi di marchi di abbigliamento stranieri.

 

È la capitale descritta da corrispondenti stranieri, la celebrazione del ritorno al capitalismo promossa dal portale Bloomberg o narrata con aspettativa critica - parlare di troppa stabilità sarebbe dare credito al governo - da parte del New York Times.

 

Questo è il settore protagonista delle mobilitazioni di opposizione negli anni precedenti. La combinazione di bolle dollarizzate insieme alla prolungata crisi dei risultati della strategia golpista ha generato immobilità. Nemmeno la fotografia con Donald Trump ha influenzato la volontà di protestare in coloro che vedono come, a poco a poco, un vecchio ordine di cose ritorni dove hanno privilegi esclusivi senza sentirsi minacciati.

 

Nicolás Maduro ha fatto riferimento al fenomeno comunemente chiamato dollarizzazione come "autoregolazione di un'economia di resistenza" che, in effetti, è accompagnata da misure per favorirla. Per tattica? Per strategia? Per necessità? Esistono diverse valutazioni al riguardo nel quadro di un paese soggetto a un blocco economico e finanziario.

 

La realtà è diversa per la maggior parte della popolazione che non si è dollarizzata o, nel caso delle aree di confine, non ha adottato la valuta del paese vicino. È lì che si trova il nucleo centrale del chavismo, stimato intorno al 25 percento, il che è spiegato da fattori come identità, lealtà, organizzazione, analisi, non dimissioni e la natura dell'antichavismo e la sua minaccia.

 

La vita quotidiana in queste strade è un confronto quotidiano per ottenere mezzi pubblici, denaro e prodotti meno colpiti dall'inflazione. La politica sociale del governo ha il suo epicentro lì, con cibo sovvenzionato tramite i Comitati Locali di Approvvigionamento e Produzione (CLAP), buoni settoriali, politica abitativa o il beneficio generale del prezzo quasi gratuito di acqua, luce, elettricità e benzina.

 

Questa metamorfosi economica ha creato una stabilizzazione di una fascia sociale alta con vecchi e nuovi membri, scaffali pieni, una disuguaglianza che la rivoluzione aveva ridotto, in un paese attraversato da disillusioni politiche diffuse e trincee di passioni politiche.

 

L'opposizione, in questo contesto, attraversa anche una crisi delle strutture partitiche e una divisione tra due blocchi: quello che rimane allineato alla strategia nordamericana, con Guaidó come figura, e uno che si è allontanato da quella scommessa.

 

Questo secondo settore è cresciuto in volume di attori politici. Si oppone al blocco economico e dialoga con il governo nel quadro delle elezioni legislative che si terranno quest'anno. Da lì nascerà un nuovo Consiglio Elettorale Nazionale e la convocazione della contesa elettorale.

 

Queste elezioni, ancora senza data, saranno il nuovo spartiacque politico. Il chavismo è impegnato ad espandere il numero di fattori che partecipano e conquistare la maggioranza: è l'unica forza che ha un'organizzazione di partitica nazionale, con una presenza nei settori popolari attraverso diverse forme di organizzazione e conta sulla posizione di essere forza di governo.

 

Gli Stati Uniti hanno già detto che non riconosceranno le elezioni. Ciò, in termini di conflitto venezuelano, significherà sicuramente un tentativo con un'operazione violenta coperta per cercare di rovesciare o cambiare il corso delle tendenze e della correlazione. Davanti a questo scenario il governo ha realizzato questo sabato l'esercitazione militare chiamata Escudo Bolivariano 2020.

 

Mentre le trame sotterranee si muovono, il paese si riorganizza tra bolle corazzate in dollari e battaglie quotidiane in bolivar.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti