La storia molto strana della guerra in Ucraina

3235
La storia molto strana della guerra in Ucraina

 

Il professor Franco Cardini e il generale Fabio Mini hanno scritto un saggio molto informativo e sintetico sulla nazione più citata dai media in questo momento: “Ucraina. La guerra e la storia” (PaperFirst, 168 pagine, euro 13; con l’introduzione molto dirompente di Marco Travaglio).

Franco Cardini ha pienamente ragione quando ci ricorda “che almeno dal 2014 in Ucraina è in corso una crisi che minaccia di sfociare in una guerra civile, anzi, in alcune aree è già da tempo tale” (p. 24). Naturalmente si tratta di una guerra moderna che l’Occidente vuole ipocritamente combattere “fino all’ultimo ucraino, cioè per procura” (p. 25).

La grande ostilità ucraina nacque nel lontano febbraio 2014, quando “a esplodere i colpi omicidi erano stati i “cecchini” georgiani assoldati con l’intermediazione dell’ex presidente della Georgia, il famigerato Mikheil Saak’ashvili, divenuto governatore dell’oblast’ di Odessa dopo essere fuggito dal suo Paese dov’era perseguito per truffa e omicidi politici” (Cardini, p. 64).

Comunque gli sviluppi più interessanti nascono dalle idee di un generale russo. La “dottrina Gerasimov” sottolinea come “gli strumenti non militari in determinate condizioni erano più efficaci delle armi, e che le azioni asimmetriche potevano annullare i vantaggi nei rapporti di forza fra contendenti. Per essere “asimmetrici” occorreva combattere con gli stessi strumenti dell’avversario: disinformazione, psicologia, impiego della forza limitato ma determinato” (Fabio Mini, p. 83).

Secondo il generale cinese Qiao Liang, “Washington sta perseguendo contemporaneamente l’obiettivo di circondare la Russia assieme a quello di danneggiare l’Ue con l’aiuto degli stessi europei” ufficializzati a livello politico (p. 94). I tempi sono quasi sempre rivelatori ed è probabile che fra qualche settimana avremo quasi tutti le idee più chiare. In ogni caso la Russia sembra aver accelerato “la fine della parabola dell’impero finanziario americano” (Qiao Liang).

In definitiva si può tranquillamente affermare che “la prima vittima della guerra è la verità”, e che “la seconda è la logica” (Marco Travaglio, p. 12). Di sicuro, per quanto riguarda i consiglieri militari, “soltanto i britannici hanno ufficialmente ammesso di averne inviati alcuni” (p. 28). E se di solito, “in ogni conflitto tra il fanatismo e il buon senso, è raro che quest’ultimo prevalga”, in questo caso appare molto meno raro (Marguerite Yourcenar, scrittrice francese morta nel 1987).

Franco Cardini ha insegnato Storia medievale all’università e presso l’Istituto di Scienze Umane e sociali, ora facente parte della Scuola Normale di Pisa. Ora è professore emerito di Storia medievale e si occupa di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e delle relazioni tra Europa e Islam.

Fabio Mini è un generale di corpo d’armata che è stato a capo dello Stato maggiore della Nato per il Sud Europa. Ha guidato il gruppo interforze nella guerra nei Balcani ed è stato il comandante capo delle operazioni di pace in Kosovo nella missione KFOR. Collabora con alcuni quotidiani e ha scritto alcuni libri (un esempio: “Perché siamo così ipocriti sulla guerra?”, Chiarelettere, 2012).

Nota a cura di Marco Travaglio – “La Nato è un’alleanza difensiva” (e “non spiegavano come mai nella sua storia abbia aggredito” mezza Europa). In definitiva, come disse Napoleone, anche oggi “C’è da avere più paura di tre giornali ostili che di 1000 baionette”. Oppure come disse Nietzsche: “Ribellarsi: ecco la nobiltà dello schiavo” (p. 69).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti