La storia più ampia della produzione intelligente cinese dispiegata in una fabbrica nella Cina orientale

2615
La storia più ampia della produzione intelligente cinese dispiegata in una fabbrica nella Cina orientale

 

Di Li Junjie, Quotidiano del Popolo

In un'officina a Wuhu, nella provincia dell’Anhui, nella Cina orientale, file di robot industriali sono allineati in modo ordinato, con i bracci meccanici sospesi a mezz'aria, in attesa dell'ispezione finale prima di uscire dalla linea di produzione.

Questo è il centro di produzione e consegna di EFORT Intelligent Robot Co., Ltd., un'azienda leader nel settore della robotica cinese in rapida espansione. Nella prima metà di quest'anno, il Paese, già il più grande produttore mondiale di robot, ha registrato un aumento del 35,6% annuo nella produzione di robot industriali.

"Produciamo circa 2.000 robot al mese", ha affermato Zhang Fei, responsabile della gestione della produzione di EFORT. "Questa cifra era il nostro output annuo totale cinque anni fa".

"L'anno scorso abbiamo venduto 16.000 robot. Solo nella prima metà di quest'anno, le vendite hanno raggiunto circa 10.000 unità, e si prevede che supereranno le 20.000 unità nell'intero anno ", ha aggiunto Shang Xuran, direttore dei prodotti di saldatura di EFORT.

Diversificare le applicazioni, conquistare nuovi mercati

Le vendite di EFORT sono aumentate di otto volte in soli quattro anni, con una crescita prevista superiore al 25% quest'anno. Zhang Wei, vicedirettore generale di EFORT, attribuisce questo slancio alla diversificazione.

"In passato, la maggior parte dei nostri prodotti era destinata ad aziende del settore fotovoltaico. Negli ultimi anni, ci siamo espansi nel settore dei robot per l'industria automobilistica e degli elettrodomestici", ha spiegato Zhang Wei, vicedirettore generale di EFORT.

Ha osservato che le politiche di permuta della Cina hanno incrementato la domanda di veicoli a nuova energia, elettronica ed elettrodomestici, spingendo i produttori ad ampliare la capacità produttiva e a migliorare l'efficienza. Ciò ha creato nuove opportunità per EFORT, mentre la spinta del governo cinese verso una trasformazione della produzione intelligente ha mantenuto elevata la domanda a valle, ampliando il mercato dell'azienda.

L’innovazione interna guadagna terreno

Qianchao Intelligent Manufacturing (Wuhu) Co., Ltd., produttore di alberi di trasmissione a velocità costante per automobili, è tra i clienti di lunga data di EFORT. Nelle sue officine, i robot logistici si spostano avanti e indietro tra le linee di produzione e le aree di stoccaggio con un coordinamento preciso. "Dei nostri 63 robot logistici, 58 sono stati forniti da EFORT", ha affermato Tang Liansheng, responsabile delle attrezzature di Qianchao.

In precedenza, Qianchao si affidava a robot logistici importati, ma i costi elevati hanno spinto l’azienda a testare un'alternativa prodotta in Cina da EFORT, il cui stabilimento si trova a soli 16 chilometri di distanza.

"I test hanno dimostrato che la stabilità e l'affidabilità dei robot domestici erano pari a quelle dei modelli importati, pur costando oltre il 40% in meno. E data la nostra vicinanza, qualsiasi problema tecnico può essere risolto rapidamente", ha affermato Tang.

"Migliorare le prestazioni e sviluppare alternative nazionali è stato possibile solo attraverso l'innovazione congiunta lungo tutta la filiera di fornitura", ha affermato Zhang Lin, direttore dei prodotti della piattaforma EFORT.

Un collo di bottiglia tecnico di lunga data nella produzione cinese di robot industriali ad alte prestazioni era la progettazione di giunti azionati da ingranaggi. Collaborando con un fornitore a monte, EFORT ha impiegato 14 mesi per superare questa sfida. La tecnologia risultante è ora ampiamente utilizzata nelle linee di produzione di produttori cinesi di veicoli a nuova energia come BYD e Seres.

Dal successo nazionale alla portata globale

Le esportazioni cinesi di robot industriali hanno raggiunto il secondo posto a livello mondiale lo scorso anno, con un aumento delle spedizioni del 61,5% su base annua nella prima metà del 2025. EFORT ha svolto un ruolo chiave, adattando tecnologie avanzate a prodotti competitivi per i mercati esteri.

Su una linea di produzione EFORT, sei robot di verniciatura lavoravano in sinergia con due robot per l'apertura delle portiere per simulare la verniciatura degli interni e degli esterni delle carrozzerie.

"Questa linea di prova per l'applicazione della vernice, messa in servizio lo scorso anno, integra oltre 30 anni di esperienza italiana nella robotica", ha spiegato Zhang Wei. "Dopo l'acquisizione di CMA Robotics, abbiamo impiegato due anni per assimilare appieno la loro tecnologia prima di sviluppare i nostri robot di verniciatura di nuova generazione".

I nuovi modelli sono stati impiegati nei settori del trasporto ferroviario, dei veicoli passeggeri e dei ricambi auto in Cina e sono utilizzati anche da clienti internazionali, tra cui le case automobilistiche italiane Maserati e Alfa Romeo.

"Solo a giugno, abbiamo consegnato più di 100 robot di verniciatura ai clienti", ha affermato Zhang Wei. A soli 30 chilometri di distanza, è in corso la costruzione di una "superfabbrica di robot" con una capacità produttiva annua di 100.000 unità. Una volta operativa, la struttura impiegherà robot intelligenti per assemblare altri robot, rendendo il concetto di "robot che costruiscono robot" più vicino alla realtà.



Stand fieristico di EFORT all'Automatica 2025 tenutasi a Monaco di Baviera, in Germania, nel giugno 2025. (Foto dall'account WeChat ufficiale di EFORT)

 

Ingegnere aziona un robot di saldatura intelligente sviluppato da EFORT.

(Foto dall'account WeChat ufficiale di EFORT)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti