La Turchia potrebbe acquistare caccia russi Su-35 e Su-57 se gli USA rifiutano di vendere nuovi F-16

La Turchia potrebbe acquistare caccia russi Su-35 e Su-57 se gli USA rifiutano di vendere nuovi F-16

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Turchia sospesa tra l’acquisto di caccia statunitensi e russi. Ankara è stata unilateralmente esclusa dal programma F-35 dopo la decisione di dotarsi dei sistemi di difesa missilistica S-400 prodotti dalla Russia, quindi sfumati gli F-35 per cui aveva già anche anticipato i pagamenti ha richiesto agli Stati Uniti la consegna di caccia F-16. Sullo sfondo però resta la possibilità che la Turchia acquisisca caccia Su-35 e Su-57 di fabbricazione russa se non dovesse arrivare un accordo con Washington. 

"Se gli Stati Uniti non approvano un accordo sugli F-16 dopo la situazione con gli aerei F-35, non rimarranno alternative per la Turchia. La questione degli aerei Su-35 e Su-57 potrebbe emergere di nuovo in qualsiasi momento”, ha affermato Ismail Demir, presidente delle Industrie della Difesa turche  (SSB). 

Il 17 ottobre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero vendere caccia F-16 alla Turchia dopo la decisione di escludere Ankara dal programma di sviluppo del caccia F-35 di quinta generazione. L'agenzia di stampa Reuters ha riferito il 17 ottobre che la Turchia aveva presentato una richiesta agli Stati Uniti per l'acquisto di 40 caccia F-16 e l'ammodernamento di circa 80 aerei da guerra di questo tipo operativi nell'aeronautica turca.

Mosca e Ankara hanno firmato un accordo nel 2017 sulla consegna di sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa alla Turchia, rendendola così il primo membro della NATO ad acquistare quest'arma di difesa aerea dalla Russia.

La decisione di Ankara di acquistare il sistema di fabbricazione russa ha fatto infuriare gli Stati Uniti e la NATO. Finora Washington non ha abbandonato i suoi sforzi volti a forzare la Turchia affinché abbandoni l’armamento russo. 

La Turchia non ha ceduto alle pressioni degli Stati Uniti e ha affermato che manterrà il sistema S-400. Washington ha risposto escludendo Ankara dal programma statunitense di sviluppo del cacciabombardiere F-35 di quinta generazione.

Quindi nei cieli della Turchia voleranno caccia di fabbricazione russa?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina