La via più cara al mondo e' a Milano...

6218
La via più cara al mondo e' a Milano...

 

Servizio di CNN di qualche giorno fa: «Ciao ciao Quinta strada, la via più costosa del mondo è ora a Milano».

Ma tante altre città italiane non sono molto indietro e ogni volta che torno in patria sono infatti sorpreso dal numero di BMW e Audi che circolano, percentualmente ben più ampio che nella ricca Boston.

Se invece dessi retta agli interventi che leggo su facebook dovrei dedurne che l'Italia sia un paese in piena crisi e con crescente povertà.

Ma la contraddizione la si può spiegare. Incoraggiati da una sinistra che detesta il popolo e rispetta solo gli individui, meglio se stranieri o fluidi, e da una destra che ritiene che tutto debba andare ai vincenti (che in quanto tali diventano meritevoli) e nulla ai perdenti (che in quanto tali diventano colpevoli), gli italiani hanno scelto di immiserire metà della loro popolazione per arricchirne un 20% e smodatamente il solito 1%, che fa tanto Stati Uniti. Tanto il 50% immiserito si limita a sognare di entrare nel 20% (magari affittando su Airbnb la casa in città e andandosene in periferia sperando che legioni di turisti distruggano tutto ma facendogli fare abbastanza soldi da potersene scappare all'estero) e comunque si consola facendo di un tennista di madrelingua tedesca (e seconda lingua inglese) e che vive a Montecarlo per non versare neanche un euro allo Stato italiano, un modello di vita e un eroe nazionale. E quando proprio sono incazzati, l'unica cosa che li spinge a scendere in piazza è l'odiato canone televisivo, o ancor di più i costi della politica, mentre i costi dei miliardari vanno benissimo. Si chiama neoliberismo ed è esattamente quello che da trent'anni votate, tollerate, in fondo apprezzate.

*Post Facebook del 25 novembre 2024

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti